Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità - PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02341
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
– Fornire una conoscenza dei principali processi psicosociali che intervengono nei diversi contesti di vita, sia professionali che non.
– Fornire strumenti concettuali e pragmatici per promuovere interventi in ambito psicosociale e di comunità.
– Promuovere una modalità di lettura psicosociale delle diverse realtà costruite dagli individui in interazione.
– Favorire una competenza metodologica e pragmatica dello studente, anche attraverso la partecipazione attiva e critica durante le lezioni.
Programma
Il corso passerà in breve rassegna i principali contenuti teorici che hanno dato vita alla disciplina, focalizzandosi sui passaggi paradigmatici che hanno generato i diversi approcci di ricerca in ambito psicosociale. Successivamente verranno presi in considerazione i principali processi che costruiscono le diverse realtà sociali, con particolare attenzione ai processi di confronto sociale, all'influenza sociale, agli atteggiamenti, alla comunicazione ed alla memoria sociale. Verrà quindi introdotta la teoria delle rappresentazioni sociali ed i suoi ambiti di intervento e applicazione.
Infine, verranno discussi alcuni processi legate alle dinamiche intra ed inter gruppo, con particolare attenzione a questioni relative ai ruoli, alla leadership e alle relazioni conflittuali tra gruppi.
Nel presentare i diversi contenuti teorici, verranno favorite esemplificazioni applicative e pragmatiche che rimandino all'esperienza sociale degli studenti ed alle future aree di intervento professionale.
Bibliografia di riferimento per il corso:
Amerio, P. (2007). Fondamenti di psicologia sociale. Bologna: il Mulino.
Speltini, G. e Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Bologna: il Mulino.
Modalità d'esame
Al termine del modulo si terrà un esame in forma scritta con eventuale integrazione orale.
L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto da registrarsi una volta superati entrambi i moduli.
Non sono previste variazioni nella bibliografia d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Materiale e documenti
-
01 - Introduzione (pdf, it, 264 KB, 2/25/13)
-
02 - Origini della psicologia sociale (pdf, it, 598 KB, 2/25/13)
-
03 - Persona e ambiente: Lewin (pdf, it, 286 KB, 3/5/13)
-
04 - Approccio cognitivista e dissonanza cognitiva (pdf, it, 624 KB, 3/5/13)
-
05 - Attribuzione causale (pdf, it, 209 KB, 3/14/13)
-
06 - Social cognition (pdf, it, 201 KB, 3/14/13)
-
07 - Influenza sociale (pdf, it, 252 KB, 3/14/13)
-
08 - Atteggiamenti (pdf, it, 126 KB, 3/19/13)
-
09 - Rappresentazioni Sociali (pdf, it, 299 KB, 3/19/13)
-
10 - Sé, Identità e Gruppi (pdf, it, 450 KB, 3/19/13)
-
11 - Pregiudizio (pdf, it, 1263 KB, 3/23/13)
-
12 - Dinamiche intragruppo (pdf, it, 263 KB, 3/26/13)