Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche sociali e della famiglia - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000948
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di dare alle studentesse/agli studenti strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali. In un sistema di welfare di tipo mediterraneo, che si è ancorato ed ha fatto leva sulla famiglia come produttore privato di beni e servizi a rilevanza pubblica (con forti ricadute sul livello di benessere della collettività), le tendenze di cambiamento delle famiglie modificano il loro ruolo sociale e rendono sempre più oneroso e complesso per le famiglie continuare a svolgere le loro tradizionali funzioni sociali. La mancanza di politiche sociali per la famiglia costituisce tuttavia uno dei fattori che maggiormente ha inciso ed incide sulle difficoltà crescenti che le famiglie incontrano nello svolgimento delle loro funzioni di cura.
Programma
Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare, si metterà in evidenza come i processi di individualizzazione e gli spostamenti di confine tra pubblico e privato influiscono sulle relazioni di coppia e sui legami intergenerazionali, dando vita a nuove configurazioni familiari. Una particolare attenzione sarà dedicata alla mancanza di politiche sociali per la famiglia, che accentua i processi di crescente privatizzazione e individualizzazione delle relazioni familiari. Le riflessioni sui cambiamenti delle famiglie saranno ricondotte entro il più ampio quadro di cambiamento delle politiche sociali a livello locale.
Testi per l’esame (studenti frequentanti):
- Y. Kazepov (a cura di), La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci, Roma, 2009, in particolare: Introduzione, La sussidiarizzazione delle politiche sociali in Italia; Cap.1: Trasformazioni socio-demografiche ed evoluzione dei bisogni sociali; Cap. 2: Le dinamiche del mercato del lavoro italiano. Occupazione, disoccupazione e differenze territoriali; Cap. 3: Livelli di governo e processi di governance; Cap. 6. Il sistema di spesa e finanziamento delle politiche sociali: assetti territoriali e mutamento; Cap. 7: Assistenza sociale e politiche locali di contrasto alla povertà; Cap. 9: Le politiche di assistenza agli anziani; Cap.10: La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati; Conclusioni: La de-sincronizzazione, il disallineamento, e la frammentazione territoriale delle politiche sociali. Alcune considerazioni preliminari
- P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, Angeli, Milano, 2008
- D. Del Boca, A. Rosina, Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare insufficiente, il Mulino, Bologna, 2009
Modalità d'esame
Esame orale