Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e politiche dell'inclusione - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007386
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
L'insegnamento mira a mettere a fuoco il complesso rapporto tra ordine sociale e devianza attraverso l'esame dei principali approcci teorici sviluppati dalla sociologia italiana e internazionale.
CONTENUTI:
- L'approccio liberale alla devianza
- La criminologia positivista
- Le teorie psicoanalitiche della criminalità
- Lo struttural-funzionalismo
- Le subculture devianti
- L'etichettamento sociale
- L'approccio conflittualista
- Sistema carcerario e riproduzione della realtà sociale
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, nell'arco di due ore, a 3 domande aperte inerenti il programma d'esame. Nello specifico, i quesiti saranno organizzati come segue: i primi due, indirizzati a valutare la preparazione dei candidati, verteranno su temi presenti nei testi e ampiamente discussi a lezione; il terzo quesito mirerà invece a valutare l'autonoma capacità di analisi critica dei candidati e richiederà agli studenti di elaborare una riflessione personale sugli argomenti del corso (un confronto, un commento, un'esemplificazione, ecc.).
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione impiegati saranno:
- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina.
- Il grado di comprensione dei singoli concetti.
- La correttezza e la chiarezza espositiva dei problemi teorici.
- La padronanza del lessico disciplinare.
- La capacità di collegare gli argomenti.
- La capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.
Lingua dell'esame
Italiano