Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - certificazione cla liv. b1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e politiche dell'inclusione - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007386
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Il programma del corso svilupperà i seguenti contenuti:
1. Migrazioni e migranti
2. Le cause delle migrazioni
3. Migrazioni e sviluppo economico nelle società di arrivo
4. Le funzioni delle reti migratorie
5. Gli attori dell'inclusione di migranti
6. Donne migranti e famiglie transnazionali
7. I figli dell’immigrazione
8. Le politiche di regolazione dell’immigrazione
9. Immigrazione e devianza
10. Pregiudizio, discriminazione, razzismo
11. Rifugiati, migranti forzati, minoranze rom e sinti
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Discussioni sui contenuti del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta con 3 domande aperte relative ai contenuti del testo di esame.
Ogni risposta alle 3 domande potrà ottenere un punteggio massimo di 10 punti, per un totale di 30 punti.
Oggetto di valutazione saranno:
1. il livello di conoscenza dei contenuti indicati nel programma di esame, discussi in aula e contenuti nel testo di esame;
2. l'appropriatezza scientifica del linguaggio usato per esprimere i concetti;
3. la capacità di elaborare, nelle risposte, una personale sintesi sui contenuti studiati;
4. la correttezza grammaticale e sintattica con cui verranno scritte le risposte al test di esame.
Criteri di valutazione
a. Conoscenza dei contenuti teorici;
b. Adeguatezza del linguaggio scientifico;
c. Capacità di sintesi e di elaborazione dei contenuti teorici
Lingua dell'esame
Italiano