Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00742

Coordinatore

Anna Maria Paini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Attraverso diverse modalità didattiche (lezioni frontali, laboratorio di interviste etnografiche, incontri con esperti, filmati) il corso si propone di introdurre gli/le studenti alla conoscenza critica di concetti chiave, metodi, strumenti della disciplina e di dibattiti aperti nell’ambito dei contesti teorici ed etnografici contemporanei.

Programma

La prima parte del corso introduce le/gli studenti ad alcune nozioni base della disciplina quali cultura, confine, appartenenza, relativismo/universalismo, empatia, saperi, pratiche, affrontandole da un’angolatura decentrata che permetta una “messa in prospettiva” dello sguardo convenzionale alle nostre latitudini geoculturali, uno sguardo spesso annebbiato da scontate certezze.
La seconda parte del corso approfondisce il tema dell’intreccio tra sguardo antropologico e saperi locali attraverso specifici casi etnografici tratti dalla letteratura antropologica relativa all’Oceania. E’ prevista anche una parte metodologica incentrata sull’intervista etnografica.


Testi per l’esame:
1) Conrad Kottak, Antropologia Culturale, McGraw-Hill, Milano, 2008.
2) E. Gnecchi Ruscone e A. Paini (a cura), Antropologia dell’Oceania, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
3) Sally Morgan, Tjalaminu Mia, Blaze Kwaymullina (a cura), Heartsick for Country, Fremantle Press, 2008 (trad. it. Malditerra, Le Nuove Muse, Torino 2009). Chi vuole può portare il testo in lingua originale.

4a) Per le/gli studenti frequentanti la restante parte del programma verrà definita a lezione
4b) Per le/gli studenti non frequentanti un volume a scelta tra quelli indicati:
M. Aria (a cura) Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese, Pacini, Pisa, 2007;
B. de l’Estoile, Le Goût des Autres. De l’exposition coloniale aux arts premiers, Flammarion, Paris, 2007;
A. Favole (a cura), Isole nella corrente. Il Pacifico “francofono”: temi e prospettive di ricerca, In La Ricerca Folklorica n. 55, 2007;
A. Paini, Il filo e l’aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia Le Nuove Muse, Torino, 2007;
F. Tamisari e F. Di Blasio (a cura), La sfida dell’arte indigena australiana. Tradizione, innovazione e contemporaneità, Jaca Book, Milano, 2007.

Il programma del corso e i testi indicati verranno presentati durante la prima lezione del corso.

Modalità d'esame

Per le/gli studenti non frequentanti: l’esame si svolgerà in forma orale.
Per le/i frequentanti: le modalità di frequenza e di valutazione saranno presentate all’inizio del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI