Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia sociale e culturale [Cognomi M-Z] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02383
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
Sem. 1A dal 3 ott 2011 al 13 nov 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti agli aspetti basilari, teorici e metodologici, della geografia sociale e culturale, atta a individuare gli effetti spaziali dei gruppi umani nelle loro dinamiche sociali e culturali (ad esempio le trasformazioni dello spazio urbano). A tal fine si conosceranno anche i principali aspetti caratterizzanti la geografia umana.
Programma
Concetti, metodo, compiti, strumenti, oggetti di studio della geografia umana, della geografia sociale e della geografia culturale.
Analisi di casi studio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Loda Mirella | Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca | Carocci | 2008 | ||
Nardi Spiller Cristina e Savi Paola | La dimensione economica e territoriale dell'attività umana. Cultura, arte e intrattenimento | QuiEdit | 2010 |
Modalità d'esame
Esame scritto.