Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e filosofia della persona (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Argomento del corso: la formazione dell’identità personale.
Obiettivi formativi: stimolare nello studente una capacità critica intorno al problema della formazione dell’identità personale, intesa nei suoi aspetti filosofici e, segnatamente, morali ed etici.
Programma
Nelle prime lezioni del corso, allo scopo di fornire un orientamento di massima, si opererà una messa a fuoco del concetto di “formazione dell’identità personale” esplorando alcuni riferimenti filosofici classici, legati particolarmente all’etica e alla filosofia morale.
La parte centrale del corso, quella più ampia, approfondirà la relazione tra la formazione dell’identità personale e la scrittura autobiografica. In quest’ottica, saranno prese in esame le concezioni della “scrittura di sé” in alcuni pensatori del Novecento, fra cui Philippe Lejeune, Paul Ricoeur, Michel Foucault e Aldo Giorgio Gargani.
Nelle ultime lezioni del corso si accennerà anche al rapporto tra la formazione dell’identità personale e la “scrittura di sé” tipica di fenomeni legati ai blog e, in generale, alla scrittura su internet e social network.
Bibliografia
- Paul Ricoeur, “L’identità narrativa” [articolo disponibile on-line al link http://www.allegoriaonline.it/PDF/8.pdf, pubblicato sulla rivista “Allegoria”, n. 60, 2009, pp. 93-104];
- Michel Foucault, “Il bel rischio”, Edizioni Cronopio, Napoli 2013;
- Aldo Giorgio Gargani, “La seconda nascita”, Moretti & Vitali Editori, Bergamo 2010, solo le seguenti parti: “Sguardo e destino” (pp. 21-117) e “Il testo del tempo” (pp. 319-424).
[Si segnala che, essendo del tutto equivalenti a quelli che si trovano in “La seconda nascita”, è possibile leggere i testi di Gargani anche nelle seguenti edizioni: Aldo Giorgio Gargani, “Sguardo e destino”, Editore Laterza, Roma-Bari 1988; Aldo Giorgio Gargani, “Il testo del tempo”, Editore Laterza, Roma-Bari 1992].
Modalità d'esame
Colloquio orale.