Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02384
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. 2B dal 11 apr 2011 al 5 giu 2011.
Obiettivi formativi
La Psicologia dell’Educazione applica le conoscenze sui processi di sviluppo mentale all’ambito dell’apprendimento nei contesti educativi e scolastici. Questa seconda parte del corso, che in realtà non costituirà un modulo separato quanto, piuttosto, un’area tematica integrata alla prima, si propone perciò di fornire conoscenze di base e strumenti concettuali e operativi per la comprensione dei processi di apprendimento nei contesti educativi e scolastici, considerandone gli aspetti sociocognitivi, metacognitivi e motivazionali.
Nell’insieme, il corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione intende promuovere la riflessione sul rapporto sviluppo-apprendimento, e sensibilizzare all’osservazione di tali processi nei contesti di riferimento del bambino.
Programma
L’approccio socioculturale costituirà il framework di riferimento teorico per affrontare le tematiche fondamentali dell’interdipendenza tra fattori biologici e culturali nei processi di apprendimento del bambino e delle differenze individuali in tali processi. Saranno inoltre trattati i ruoli della motivazione, dell’autoregolazione e della metacognizione nell’apprendimento scolastico, così come specifici processi connessi all’alfabetizzazione e all’apprendimento della lingua scritta.
Anche in questa parte del corso, particolare attenzione sarà data:
- alla relazione tra processi cognitivi e socioemotivi;
- alle differenze individuali e culturali.
Modalità didattiche
Le lezioni frontali condotte con supporti visivi si alterneranno a momenti nei quali gli studenti prenderanno parte attiva allo svolgimento del corso, tramite la discussione e l’analisi di materiali di ricerca videoregistrati, esemplificativi di concetti e questioni affrontate.
Testi per l’esame
Per l’esame di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (9 cfu), che consisterà in un’unica prova, è prevista la preparazione di 3 testi: un Manuale di Psicologia dello Sviluppo, un testo monografico a scelta, e un Manuale di Psicologia dell’Educazione (solo alcuni capitoli):
1) Belsky, J. (2007/2009). Psicologia dello sviluppo, Vol. I. Bologna: Zanichelli, esclusi i capitoli 2 (p.28-72) e 10.
2) A scelta, uno dei seguenti testi secondo la fascia d’età d’interesse:
A) Prima infanzia
Lavelli, M. (2007). Intersoggettività. Origini e primi sviluppi. Milano: Raffaello Cortina, solo l’introduzione e la seconda parte.
B) Età prescolare e scolare
Siegal, M. (1999). Conversazione e sviluppo cognitivo. Milano: Raffaello Cortina, esclusi i capitoli 3, 5, 7.
C) Adolescenza
Pietropolli Charmet, G. (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida. Milano: Raffaello Cortina.
3) Mason, L. (2006). Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione. Bologna: Il Mulino, solo i capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7.
Per gli studenti frequentanti sarà inoltre disponibile copia delle slides delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti potranno incontrare la docente in un incontro funzionale alla preparazione dell’esame (circa a inizio maggio: data, ora e luogo saranno comunicati in internet), oltre, naturalmente, che negli orari di ricevimento.
PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI A.A. 2008-2009 E 2009-2010 che devono ancora sostenere l'esame di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione da 9 cfu vale il programma per l'a.a. 2010-2011, sopra descritto.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta costituita da sei domande a risposta aperta (tempo due ore). Nella valutazione saranno considerati:
- il possesso di conoscenze relative sia ai processi di sviluppo e di apprendimento, sia alle prospettive teoriche che li interpretano;
- i livelli di comprensione ed elaborazione delle conoscenze;
- la chiarezza espositiva e la completezza dell’argomentazione, nonché la correttezza lessicale e sintattica.