Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'educazione e della pedagogia
Antropologia culturale
Storia della filosofia
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità - PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02341
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
L'Insegnamento si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un adeguato livello di conoscenze riguardo la Psicologia Sociale e dei Gruppi: i riferimenti teorici, i principali modelli, le più diffuse metodologie di ricerca e gli ambiti di applicazione della disciplina per le persone e per le organizzazioni.
Programma
La Psicologia Sociale e dei Gruppi opera in vari settori della vita individuale e collettiva nei quali i processi psicologici si strutturano con le attività pratiche delle persone e con le dinamiche delle organizzazioni e delle istituzioni sociali.
L'insegnamento offre una visione d'insieme della Psicologia Sociale e dei Gruppi, illustrando in modo organico le diverse teorie e descrivendo i risultati empirici raggiunti negli anni. L'analisi avverrà sia a livello dei processi basici della vita di relazione (quali sono quelli implicati nell'attività cognitiva, nelle emozioni, nella comunicazione, nella motivazione e nell'azione) sia a livello dei fenomeni che questi processi vengono a costruire operando nell'ambito concreto dell'interazione sociale (atteggiamenti, pregiudizi, rappresentazioni sociali, influenza sociale, costruzione di sé e dell'identità).
Principali argomenti:
Concetti chiave della Psicologia Sociale e dei Gruppi. - Origine e sviluppi della Psicologia Sociale. - Conoscenza e rappresentazione del mondo sociale. - La dimensione inter/personale. - La dimensione del gruppo. - La dimensione organizzativa. - L'influenza sociale. - Problemi teorici e scelte di metodo nella ricerca psicosociale.
Metodi didattici: lezioni tradizionali integrate con didattica attiva.
MATERIALE DI STUDIO PER L'ESAME:
*TESTO DI RIFERIMENTO
A. PALMONARI, N. CAVAZZA, M. RUBINI
Psicologia sociale
Collana "Manuali"
pp. 320, € 26,00
978-88-15-08300-5
anno di pubblicazione 2002
*MATERIALE INTEGRATIVO NON FACOLTATIVO
PER SUPERARE CON SUCCESSO L'ESAME, GLI STUDENTI DOVRANNO INTEGRARE LO STUDIO DEL TESTO DI RIFERIMENTO CON IL MATERIALE PUBBLICATO DAL DOCENTE (SLIDES, ARTICOLI ED I QUADERNI DI PSICOLOGIA SOCIALE).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Palmonari, Cavazza, Rubini | Psicologia sociale | Il Mulino | 2012 | ISBN 8815239537 | A. PALMONARI, N. CAVAZZA, M. RUBINI Psicologia sociale Collana "Manuali" pp. 320, € 26,00 978-88-15-08300-5 anno di pubblicazione 2002 |
Modalità d'esame
Le modalità dell'esame saranno illustrate durante le prime lezioni del corso.
Oggetto di valutazione saranno i principali contenuti del testo di riferimento e gli argomenti trattati durante le lezioni (e riassunti nelle slides). Il docente fornirà, agli studenti, adeguato materiale integrativo.
L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto da registrarsi una volta superati entrambi i moduli.
Materiale e documenti
-
_0000 Valutazioni modulo Psicologia Sociale e dei Gruppi 24 gennaio 2012 (pdf, it, 52 KB, 1/28/12)
-
_000 Quaderni di Psicologia Sociale Applicata (pdf, it, 772 KB, 1/8/12)
-
_00 Approfondimento_Lo stress (pdf, it, 191 KB, 12/5/11)
-
_00 Concetti Fondamentali (pdf, it, 1674 KB, 11/25/11)
-
_0 Glossario di Psicologia Sociale e dei Gruppi (pdf, it, 1158 KB, 11/11/11)
-
_Apertura del corso (pdf, it, 253 KB, 11/4/11)
-
_Il progetto in Psicologia Sociale (msword, it, 9307 KB, 12/22/11)
-
_Slides 02 Seconda lezione 11 novembre 2011 (pdf, it, 2243 KB, 11/11/11)
-
_Slides 03 Sintesi prime due lezioni (pdf, it, 633 KB, 11/11/11)
-
_Slides 04 Terza lezione 18 novembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 8644 KB, 11/24/11)
-
_Slides 05 Quarta lezione seminario 25 novembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 45 KB, 11/25/11)
-
_Slides 06 Quinta lezione 25 novembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 4720 KB, 11/25/11)
-
_Slides 07 Sesta lezione 2 dicembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 1203 KB, 12/3/11)
-
_Slides 08 Settima lezione 5 dicembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 5243 KB, 12/5/11)
-
_Slides 09 Ottava lezione 12 dicembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 1256 KB, 12/12/11)
-
_Slides 10 Nona lezione 15 dicembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 4265 KB, 12/15/11)
-
_Slides 11 Decima lezione 21 dicembre 2011 (vnd.ms-powerpoint, it, 9605 KB, 12/21/11)
-
_Valutazione esercitazione 15 dicembre (pdf, it, 251 KB, 12/18/11)