How to enrol
Admission requirements
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about enrollment, fees and deadlines on the course page:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Enrollment from 2025/2026Title required for matriculation
Laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo deve essere acquisito entro il 30/04/2025.
Admission requirements
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale. Al riguardo, è prevista la possibilità di iscrizione ai Corsi singoli.
Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.
Curricular requirements
Per tutti gli indirizzi:
- il possesso di requisiti curriculari per un totale di 42 (quarantadue) CFU identificati nei seguenti SSD:
L-FIL-LET/02-Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04-Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05-Filologia classica; L-FIL-LET/06-Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07-Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08-Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/09-Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10-Letteratura italiana; L-FIL-LET/11-Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12-Linguistica italiana; L-FIL-LET/13-Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14-Critica letteraria e letterature comparate; L-FIL-LET/15-Filologia germanica; L-LIN/01-Glottologia e linguistica; L-LIN/02-Didattica delle lingue moderne; L-LIN/03-Letteratura francese; L-LIN/04-Lingua e traduzione: lingua francese; L-LIN/05-Letteratura spagnola; L-LIN/06-Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07-Lingua e traduzione: lingua spagnola; L-LIN/08-Letterature portoghese e brasiliana; L-LIN/09-Lingua e traduzione: lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/10-Letteratura inglese; L-LIN/11-Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12-Lingua e traduzione: lingua inglese; L-LIN/13-Letteratura tedesca; L-LIN/14-Lingua e traduzione: lingua tedesca; L-LIN/17-Lingua e letteratura romena; L-LIN/18-Lingua e letteratura albanese; L-LIN/20-Lingua e letteratura neogreca; L-LIN/21-Slavistica
- e, inoltre, almeno 18 (diciotto) CFU complessivi nei SSD:
L-ANT/02-Storia greca; L-ANT/03-Storia romana; L-OR/01-Storia del vicino oriente antico; M-GGR/01-Geografia; M-GGR/02-Geografia economico-politica; M-STO/01-Storia medievale; M-STO/02-Storia moderna; M-STO/04-Storia contemporanea; L-ANT/07-Archeologia classica; L-ART/01-Storia dell’arte medievale; L-ART/02-Storia dell’arte moderna; L-ART/03-Storia dell’arte contemporanea; L-ART/05-Discipline dello spettacolo; L-ART/06-Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07-Musicologia e storia della musica
Solo per i curricula internazionali:
Oltre ai requisiti indicati per tutti gli indirizzi, il seguente requisito specifico:
Curriculum internazionale italo-tedesco
- livello B1 informatizzato di lingua tedesca.
La candidatura dovrà essere inviata entro il 1° luglio 2024 all'indirizzo didattica.lettere@ateneo.univr.it, allegando un curriculum in italiano o in tedesco e l'autocertificazione dei requisiti curricolari.
Curriculum internazionale italo-svizzero (Friburgo)
Curriculum internazionale italo-svizzero (Lugano)
- livello B1 informatizzato di lingua francese.
La candidatura dovrà essere inviata entro il 1° luglio 2024 all'indirizzo didattica.lettere@ateneo.univr.it, allegando un curriculum in italiano o in francese e l'autocertificazione dei requisiti curricolari.
Curriculum internazionale italo-francese
- livello B1 informatizzato di lingua francese.
La candidatura dovrà essere inviata entro il 1° luglio 2024 all'indirizzo didattica.lettere@ateneo.univr.it, allegando un curriculum in italiano o in francese e l'autocertificazione dei requisiti curricolari.
Methods and dates of verification
Il possesso di un'adeguata preparazione iniziale sarà oggetto di verifica mediante un colloquio, che mira ad accertare le conoscenze di base dello studente. Dal colloquio saranno esonerati solo i laureati quadriennali in Lettere dell'ordinamento ante D.M. 509/99 e i laureati di primo livello nelle classi 5 D.M. 509/99 e L-10 D.M. 270/04 con punteggio di laurea pari o superiore a 100/110 (cento/110).
Date previste per la verifica della preparazione iniziale (colloquio):
18 settembre 2024 , ore 14.30, studio del prof. A. Scandola (Commissione proff. Forner, Scandola)
9 ottobre 2024, ore 14.30, studio del prof. Forner
20 novembre 2024, ore 14.30, studio del prof. A. Scandola (Commissione proff. Forner, Scandola)
N.B. non è prevista l'iscrizione all'appello dei colloqui: i candidati possono presentarsi direttamente muniti di un documento in corso di validità.