Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d’Autunno 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" F Cecilia Sideri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Pragmatica della comunicazione e testi classici" F Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura F Andrea Rodighiero (Coordinatore)
1° 2° TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02273

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche offre un’introduzione allo studio comparato delle culture e delle strutture linguistiche delle lingue indoeuropee antiche in prospettiva diacronica, con particolare riferimento al latino e al greco. Si prenderanno in considerazione aspetti culturali, generi letterari e i sistemi linguistici, questi ultimi con riferimento alle categorie della morfologia nominale e verbale, basati sul metodo storico comparativo applicato alla ricostruzione della protolingua. Si presentano attraverso la lettura e il commento di testi scelti alcuni tratti dello sviluppo di alcune categorie grammaticali di rilievo nell’ottica della loro ricostruzione nella proto-lingua e di caratteristiche pragmatiche all’interno dei testi. Le letture saranno prese dalle testimonianze più antiche di alcune lingue quali il greco miceneo, il latino arcaico, il vedico, il gotico, l’ittito e il lituano antico. Nei commenti verranno individuare peculiarità legate ai generi letterari, a possibili testimonianze riconducibili a una eredità culturale indoeuropea, confermabili attraverso l’analisi dei dati linguistici dei testi.

Programma

Il corso di Storia comparata delle lingue classiche offre una panoramica delle attestazioni in termini di testi e grammatiche di alcune lingue appartenenti alla famiglia indoeuropea. In particolare si offrono un approfondimento linguistico in chiave diacronica delle categorie grammaticali delle lingue indoeuropee antiche e un saggio di alcune tipologie testuali trasversali a diverse lingue nell’ottica di una loro possibile ricostruzione nella protolingua. Anche aspetti culturali, religiosi e mitologici verranno presentati in chiave comparativa. I contenuti verranno infatti presentate e commentate attraverso la lettura di testi arcaici di alcune lingue ie. quali greco miceneo, latino arcaico, antico indiano, gotico, ittito, lituano. Di alcune lingue si presenteranno anche i particolari sistemi di scrittura, sia alfabetici che logografici.
I testi verranno forniti dalla docente durante il corso.

Beekes, Robert S.P., 1995, Comparative Indo-European linguistics: an introduction, Amsterdam
Clackson, James, 2007, Indo-European Linguistics. An Introduction, Cambridge.
Fortson, Benjamin W., 2004, Indo-European language and culture. An introduction, Malden, MA
Giacalone Anna, Paolo Ramat, 1994, Le lingue Indoeuropee, Il Mulino, Bologna
Lehmann, W.P., 1999, La linguistica indoeuropea, (trad. italiana) Mulino, Bologna

Modalità d'esame

Esame orale con presentazioni durante le lezioni.

Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare:
- Adeguata consocenza dlela cultura delle popolazioni indo-europee
- Adeguata conoscenza della storia e dei metodi degli studi tradizionali di linguistica comparativa indoeuropea
- Conoscenza adeguata dell'inventario morfologico per la derivazione nominale e verbale
- La capacità di comprendere e applicare il metodo comparativo sulla base delle lingue attestate
- La capacità di riconoscere forme e morfemi, frasi e categorie nelle lingue antiche e di confrontarl
- Tradurre e commentare linguisticamente i testi analizzati insieme.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI