Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giornate FAI d’Autunno 2021 | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornate FAI di primavera | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione | F |
Maria Pappalardo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ci sto? Affare fatica | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura | F |
Andrea Rodighiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) | F |
Alberto Scandola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" | F | Non ancora assegnato |
Filologia greca (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02283
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di avviare a un approccio filologico ai testi della letteratura greca antica attraverso lo studio delle loro strutture formali in rapporto alle tradizioni dei diversi generi, alle interazioni fra questi, all’esegesi antica e alla trasmissione dei testi, sviluppando negli studenti una più approfondita consapevolezza critica e interpretativa. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
DEMOSTENE E I SUOI COMMENTATORI: DAL TEMPO DI AUGUSTO ALL'ETÀ BIZANTINA
NB: (1) è richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello universitario; (2) gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo; (3) è vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni di «Libri e scritture del mondo greco» (3 CFU F) che verteranno anche sui papiri e i manoscritti medievali di Demostene; (4) la didattica verrà erogata in presenza con registrazioni disponibili sulla piattaforma Moodle per un periodo non inferiore a un mese; (5) per l'accesso all'Università si faccia riferimento ai bollettini periodici dell'Unità di crisi nella home page: https://www.univr.it/info-covid
Il corso propone un percorso di studio che in parallelo analizzerà la storia del corpus delle orazioni di Demostene e quella dei suoi commenti, in particolare l'eccezionale papiro berlinese con il commentario alle 'Filippiche' (P. Berol. 9780) attribuito a Didimo il 'Calcentero' che visse nella prima età imperiale. La ricerca prenderà in considerazione i lessici in cui è confluita l'esegesi demostenica (per es. frammenti su papiro, il 'Lessico dei dieci oratori' di Arpocrazione, il lessico medievale di Patmos) e gli ampi commenti preservati nei margini dei manoscritti medievali (scolii), ma non rinuncerà a servirsi di opere dedicate o ispirate al più grande oratore dell'età classica (per es. i trattati di Dionigi di Alicarnasso, la 'Vita di Demostene' di Plutarco, i manuali di retorica di Ermogene).
Il testo critico di riferimento sarà quello di M. R. Dilts (voll. I-IV, Oxford 2002-2009; le 'Filippiche' in particolare nel vol. I) per Demostene e quello di L. Pearson e S. Stephens (Stuttgart 1983, collana Teubner) per Didimo: questo e altro materiale utile sarà fornito direttamente dal docente tramite la piattaforma Moodle.
Si consiglia l'acquisto (1) di una edizione delle 'Filippiche' e altre orazioni selezionate con traduzione a fronte, per esempio la BUR a cura di Ilaria Sarini (https://bit.ly/2UJYisy); (2) del recente 'Introduzione all'oratoria greca' di Matteo Pellegrino, Roma, Carocci 2021.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per tutte/i le/gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale in presenza previa consegna di una tesina (vd. sotto, «Struttura della prova»).
OBIETTIVI DELLA PROVA
--- verificare la conoscenza delle problematiche storiche, filologiche e letterarie del programma;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare i testi studiati a lezione;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare autonomamente per iscritto un passo di Demostene con i relativi commenti antichi e medievali. Il testo viene assegnato ad personam dal docente (vd. sotto, «Struttura della prova»).
STRUTTURA DELLA PROVA
La prova prevede almeno un quesito su ciascuno dei punti del programma e si aprirà con la discussione di una tesina — da consegnare al docente in formato PDF almeno una settimana prima dell'esame — in cui la/lo studente tradurrà e commenterà un brano di Demostene e i relativi frammenti di esegesi antica e/o medievale (il materiale sarà assegnato ad personam dal docente).
Verranno attribuiti dieci trentesimi (10/30) per ciascuna delle seguenti parti della prova:
--- discussione della tesina;
--- conoscenza dei testi presenti in bibliografia;
--- capacità di tradurre e commentare dal punto di vista filologico uno o più testi testi analizzati a lezione.