Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d’Autunno 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" F Cecilia Sideri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Pragmatica della comunicazione e testi classici" F Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura F Andrea Rodighiero (Coordinatore)
1° 2° TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S02281

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di affrontare le problematiche principali della trasmissione dei testi letterari latini nell’Antichità e nel Medioevo e sino all’invenzione della stampa e di mostrare le tecniche di allestimento di una edizione critica attraverso l’analisi filologica di un classico latino, con applicazione dei principi di critica testuale e descrizione delle vicende della sua tradizione manoscritta, unite ad una riflessione sulle sue modalità di composizione e sulle sue caratteristiche storico-letterarie e linguistiche. Prerequisiti Conoscenza di base dei meccanismi della trasmissione dei testi latini in epoca antica e medievale e dei principi generali della critica del testo. Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente: - conosce la storia della tradizione manoscritta dei testi scelti e i principali approcci degli studi ad essi dedicati; - è in grado di tradurre e analizzare i testi utilizzati come caso di studio, inquadrandoli rispetto alla storia del testo e della ricezione; - è in grado di leggere e analizzare l’apparato critico con riferimento alle principali problematiche ecdotiche e testuali; - sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo; - affina le capacità comunicative, utilizzando la terminologia tecnica degli studi filologici e storico-letterari, elaborando anche una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, letteraria e culturale attraverso l’interpretazione e la traduzione dei testi proposti; - è in grado di sviluppare capacità autonoma di riflessione sui metodi applicati.

Programma

Il corso si propone di affrontare le problematiche di tradizione manoscritta e costituzione del testo del De rerum natura di Lucrezio, concentrandosi sulla lettura e analisi filologica, testuale e storico-letteraria del V libro.
Verranno in particolare esaminati:
- caratteristiche della poesia lucreziana
- l'epicureismo a Roma
- la tradizione manoscritta di Lucrezio
Verranno inoltre esaminati alcuni casi di studio di tradizioni testuali latine particolarmente significative

Modalità didattiche
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza della storia del testo lucreziano e dei principali approcci degli studi ad esso dedicati;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo del De rerum natura da un punto di vista storico, filologico e linguistico, con lettura e analisi dell’apparato critico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto del volume di saggi in programma.

La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per la natura specialistica dell'insegnamento, soprattutto per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza esami di Filologia; gli studenti che non possono frequentare sono quindi invitati a prendere contatto con il docente per verificare le conoscenze pregresse di storia della tradizione dei testi latini e di metodologia filologica e critico-testuale.

N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI