Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Musica e media (m) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003573
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle culture musicali (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
- Storia della musica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della musica nei media, cioè delle tecnologie usate per fissare, trasmettere, leggere, ascoltare la musica nel mondo occidentale dal Medioevo all’era digitale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di - comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve la musica; - comprendere gli aspetti aspetti culturali, sociali ed ideologici che caratterizzano i media della musica.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno
Programma
Il corso è diviso in tre parti. La prima si concentra sulla musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali, sui media (sui loro aspetti sociali, culturali e ideologici), sulle tecnologie usate per trasmettere e fruire la musica nel mondo occidentale per fornire conoscenze e strumenti analitici delle diverse tipologie di prodotti editoriali/mediali che impiegano musica.
La seconda parte si concentra sul Festival di Sanremo, indagandolo non tanto come contenitore di canzoni, ma come fenomeno complesso, insieme musicale, performativo e mediatico. Sulla base di un approccio interdisciplinare, il corso si focalizzerà l’attenzione su alcuni momenti specifici del Festival, concentrando l’analisi su canzoni, interpreti, performance, situazioni giudicate particolarmente rappresentative per le loro implicazioni storiche, ideologiche, sociali e culturali.
La terza parte del corso avrà un’impostazione laboratoriale: le/gli studenti presenteranno delle relazioni su argomenti a loro scelta relativi al Festival (ulteriori dettagli saranno forniti all’inizio delle lezioni).
Testi di riferimento
I testi in bibliografia sono disponibili nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti delle lezioni;
- NICHOLAS COOK, “Musica: una breve introduzione”, EDT, Torino 2005, pp. 1-45
- JACQUES HAINS, “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 783-819;
- SERENA FACCI, PAOLO SODDU, "Il Festival di Sanremo: parole e suoni raccontano la nazione", Roma, Carocci 20111;
- JACOPO TOMATIS, "Storia culturale della canzone italiana", Milano, Il Saggiatore 2018; introduzione (pp. 13-28), cap. 1
(pp. 29-64); cap. 3 (pp. 137-210); cap. 6 (pp. 329-347); cap. 10 (pp. 549-572);
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA PER CHI NON FREQUENTA.
ATTENZIONE: la bibliografia COMPLETA è questa dell'elenco che precede e NON quella su Leganto.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con esempi audiovisivi; laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre così suddivise: una sulla prima parte del corso; le restanti due sul Festival di Sanremo.
Criteri di valutazione
Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti sociali, culturali e ideologici dei media, capacità di analisi dei media oggetto di discussione durante il corso.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto in trentesimi. Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.
Lingua dell'esame
Italiano (German, English and other languages on request)