Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative trasversali in ambito editoriale, giornalistico e della comunicazione (consultare la pagina dedicata alle Ulteriori attività formative. Eventualmente, chiedere in Segreteria Corsi Studio)
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S012392

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Obiettivi di apprendimento

Il corso propone di introdurre al dibattito politico contemporaneo attraverso la ricostruzione della storia delle teorie, delle retoriche e delle ideologie che hanno giustificato o hanno sfidato l’esistenza delle istituzioni politiche, traendo dal passato e dal presente esempi concreti per illustrare come il linguaggio abbia dato e dia forma alla realtà. Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporli in modo strutturato e sintetico; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.