Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) - ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02365
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Argomentazione e comunicazione del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
L'insegnamento si propone di chiarire la presenza di modelli argomentativi e, talvolta, pseudo-argomentativi all'interno della comunicazione, tradizionale e multimediale. A tale scopo riprende e applica alcuni momenti essenziali dello sviluppo della riflessione logica e si sofferma sulla teoria dell’argomentazione, con un'attenzione specifica al linguaggio multimediale della comunicazione pubblicitaria e istituzionale, sui siti web e i social network. L'attenzione ai processi comunicativi a livello multimediale verrà fatta oggetto di trattazione per comprendere le implicazioni logiche e semiotiche presenti nell'utilizzo dei nuovi media.
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento oggetto del corso e richiesti per la preparazione dell’esame finale sono:
- G. Boniolo-P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online, Milano, Pearson, 2017;
- G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, 2014.
I testi di riferimento sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Sulla piattaforma e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona saranno indicati anche eventuali ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali (in presenza, in accordo con le disposizioni di Ateneo e le decisioni del Collegio Didattico) dedicate alle tematiche del corso, atte alla trasmissione delle nozioni basilari in materia di logica, argomentazione e semiotica dei nuovi media, nonché degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i casi concreti di comunicazione multimediale.
Ogni lezione verrà registrata su Panopto e come file mp3 audio e (assieme ai materiali affrontati nel corso dell'insegnamento) caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia alle/agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare, o da venire loro incontro nell'eventuale impossibilità delle lezioni in presenza. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale (o presso lo studio del docente, o via e-mail o in modalità telematica Zoom) negli orari indicati sulle pagine web (e prontamente aggiornati) o concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi agli argomenti affrontati durante le lezioni avverrà mediante una prova orale (in presenza - modalità preferenziale - o in remoto – via Zoom – in base alle disposizioni di Ateneo) inerente il programma svolto.
La votazione è espressa in trentesimi (con possibilità di lode in caso di eccellenza).
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti (in presenza e/o in remoto) e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa delle/degli studenti, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico adeguato.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita