Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
E1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
E1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02365
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Semiotica multimediale (m) I modulo
-------
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e alcuni linguaggi artificiali. Verranno discussa, in particolare, l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, la nozioni di linguaggio/mente e la teoria computazionale della mente in prospettiva semiotica
Modulo: Argomentazione e informazione (m) II modulo
-------
introdurre ai modelli dell’argomentazione con specifico riferimento alla comunicazione multimediale.
Programma
Modulo: Semiotica multimediale (m) I modulo
-------
Prerequisiti: I partecipanti debbono aver seguito un corso introduttivo di filosofia del linguaggio o corso dichiarato equipollente.
Contenuto del corso: (i) Lineamenti di storia del concetto di segno. Proprietà formali dei processi di semiosi. Linguaggio e mente in prospettiva semiotica. Lineamenti di semiotica testuale; (ii) Alcune applicazioni di analisi semiotica a testi letterari: Flaubert e Proust.
Testi di riferimento:
U. VOLLI, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Editori Laterza.
G. BETTETINI et al., Semiotica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modulo: Argomentazione e informazione (m) II modulo
-------
Prerequisiti: conoscenze elementari di filosofia della comunicazione.
Contenuto del corso: I modelli argomentativi di fronte alla sfida della complessità: i processi comunicativi a livello multimediale.
Testi di riferimento:
Come manuale di base: G. Boniolo-P. Vidali, Strumenti per ragionare, Bruno Mondadori, Milano 2002.
Come approfondimento, a scelta uno dei seguenti volumi: D.N. Rodowick, Il cinema nell’era del virtuale, Olivares, Milano 2008, oppure G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari 2008.
Metodi didattici: lezioni e approfondimenti seminariali.
Modalità d'esame
Modulo: Semiotica multimediale (m) I modulo
-------
Colloquio orale
Modulo: Argomentazione e informazione (m) II modulo
-------
prova scritta, a domande chiuse ed aperte, oppure, a scelta, colloquio orale.