Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 19-gen-2009 | 21-feb-2009 |
Sessione d'esame estiva | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione d'esame autunnale | 1-set-2009 | 26-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale | 12-mar-2009 | 12-mar-2009 |
Sessione di laurea estiva - I appello | 18-giu-2009 | 18-giu-2009 |
Sessione di laurea estiva - II appello | 16-lug-2009 | 16-lug-2009 |
Sessione di laurea autunnale - I appello | 22-ott-2009 | 22-ott-2009 |
Sessione di laurea autunnale - II appello | 3-dic-2009 | 3-dic-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Primo semestre | Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellinetti Michelangelo
Cattapan Nico
Cerchiari Luca
Cioffi Antonio
Getrevi Paolo
Leso Erasmo
Morando Paolo
Palma Paola
Pascarella Annalisa
Rocca Lorenzo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e tecniche della comunicazione multimediale (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02376
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Secondo semestre dal 23-feb-2009 al 30-mag-2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso fornirà una serie di criteri per la comprensione della comunicazione multimediale, volti all’analisi e alla progettazione di un sito web o di un prodotto multimediale dal punto di vista della gestione dell’architettura informativa, dell’utente modello e della usabilità di un sito.
Programma
Prerequisiti: conoscenza di elementi di semiotica
Il corso intende dimostrare come le scienze cognitive ed ergonomiche nella loro applicazione all’analisi e alla progettazione di prodotti multimediali (webusability) pervengano ad identificare criteri standard di progettazione, spesso inadeguati alla specificità dei singoli prodotti in quanto tali criteri vengono ribaditi come regole universali non sempre rispettose della singolarità dei casi. Infatti, l’analisi basata su criteri standard di progettazione perviene a valutazioni non sempre condivisibili, come dimostra la reale efficacia, o meglio adeguatezza, di produzioni anche non sempre facili all’utilizzo.
L’approccio della semiotica (anche nel suo risvolto sociologico, come in Barthes e Baudrillard) viene introdotto proprio per studiare i criteri di produzione di senso in grado di rendere conto dell’efficacia e del senso di alcune produzioni che non risultano standardizzate. Il risultato di questo studio è l’indicazione di metodi di analisi e di riflessione per progettare prodotti che non siano né oggettivamente standard né soggettivamente privi di criteri, ma basati su una riproducibilità adeguata ad un utente modello e adattati al caso singolo di progettazione.
Il programma del corso prevede dunque una parte introduttiva sull’analisi semiotica degli oggetti, seguito da un’analisi delle linee di tendenza del design moderno e contemporaneo e da uno studio delle valorizzazioni, così come proposto da J. M. Floch. I livelli di connotazione di un sito e le differenti valorizzazioni, studiate sincronicamente e diacronicamente rispetto al programma di azione di un utente, danno così ragione di uno sguardo composito e complesso nella costruzione del significato di un sito per un utente. Per questo, l’identificazione della strategia comunicativa non viene analizzata — e, conseguentemente, progettata — rispetto ad un utente medio, bensì prendendo come riferimento l’utente modello, che risulta a tutti gli effetti essere un paradigma del lettore modello teorizzato da U. Eco.
I principi di progettazione centrati sull’utente (come indicati da D. Norman e ripresi da J. Nielsen per il web) vengono allora a perdere la loro validità universalistica per divenire strumenti da adattare alla singolarità dei casi, degli utenti modello e delle valorizzazioni prescelte. La conclusione a cui perviene la ricerca del corso è, quindi, la prospettiva di una progettazione “al singolare”, che risolve alcune aporie delle recenti teorie dell’experience design, ancora vincolato alla mancanza di riferimento a diverse e molteplici strategie di utilizzo e produzione del senso contestualizzato.
Il corso prevede l’analisi di siti specifici e un laboratorio finale per un lavoro di restyling di un sito.
Testi principali di riferimento (la selezione delle parti e dei testi per l’esame verrà indicata a lezione):
R. Barthes, Semantica dell’oggetto, in L’avventura semiologia, Einaudi
J. Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani
M. Deni, Oggetti in azione. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all’analisi, Franco Angeli
U. Eco, Lector in fabula, Mondadori
J. M. Floch, Identità visive, Franco Angeli
J. M. Floch, Semiotica, marketing e comunicazione, Franco Angeli
3. Nielsen, Web usability, Apogeo, Milano
D. Norman, La caffettiera del masochista, Giunti Ed.
G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Laterza
G. Anceschi (a cura di), Il progetto delle interfacce, Domus Academy
5. Krug, Don’t make me think. A conimon sense approach to web usability, Paperback
D. Norman, Emotional design, Giunti Ed.
M. Visciola, Usabilità dei siti, Apogeo Ed.
Modalità d'esame
Scritto
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |