Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Media, culture e societa' (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008075
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il Corso integrato di 12 crediti comprensivi dei due moduli è dedicato allo studio teorico e pratico della complessa - e decisiva per i nostri tempi - interazione tra cultura, società, politica e mezzi di comunicazione di massa. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento, caratterizzato dal pluralismo culturale? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere fenomeni politici, sociali e mediatici di natura assolutamente nuova ed imprevista? L’obiettivo è quello di fornire nozioni teoriche e strumenti critici per comprendere la complessa relazione fra democrazia e libertà (di pensiero, stampa, di opinione) per essere poi in grado di decodificare la multiforme influenza dei media sulle percezioni culturali dei fenomeni, sulle loro ricadute sociali e infine sulle politiche. Le competenze che le/gli studenti dovranno aver acquisito alla fine dell’intero corso integrato saranno: - conoscenza dei concetti principali della riflessione teorica moderna e contemporanea sulla politica - capacità di applicare tale concettualità alla lettura dei fenomeni contemporanei riguardanti il rapporto fra società, media e cultura - capacità di analisi critica dei messaggi culturali, politici e sociali presenti nei media - capacità di comunicare, attraverso i mass media e i social media, in una società pluralistica e multiculturale - capacità di progettare, realizzare e diffondere messaggi in campo editoriale e mediale che tengano conto della diversità culturale - capacità di elaborare possibili applicazioni più democratiche e innovative della multimedialità - strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo MM: FILOSOFIA POLITICA E GIORNALISMO (M) Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica con particolare attenzione sia ai dibattiti contemporanei sia alle trasformazioni socio-politiche in atto nel mondo globalizzato. Il focus sarà posto, in maniera più specifica e approfondita, sulla questione della democrazia e dei problemi della democrazia contemporanea. Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia. Le competenze che le/gli studenti dovranno aver acquisito alla fine dell’insegnamento saranno: - conoscenza dei concetti principali della riflessione teorica moderna e contemporanea sulla politica - capacità di applicare tale concettualità alla lettura dei fenomeni contemporanei riguardanti il rapporto fra società, media e cultura - capacità di analisi critica dei messaggi culturali, politici e sociali presenti nei media. MM: GIORNALISMO INTERCULTURALE E MULTIMEDIALITÀ (M) Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti critici per saper leggere e analizzare l’informazione che riguarda la “diversità”, con particolare riferimento al tema “media e immigrazione” e alla rappresentazione del crimine e della giustizia nei media. Il corso intende poi fornire le abilità tecniche di base, nell’ambito del giornalismo e della comunicazione multimediale, affinché gli studenti sappiano tradurre le competenze critiche acquisite in capacità di realizzare testi multimediali, di tipo giornalistico e comunicativo, in tema di diversità culturale e giustizia.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso viene mutuato da:
RISCHIO, CRISI, CONFLITTO: ANALISI POLITICA DEI FENOMENI EMERGENZIALI
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
SI VEDANO LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'INSEGNAMENTO:
RISCHIO, CRISI, CONFLITTO: ANALISI POLITICA DEI FENOMENI EMERGENZIALI. CORSO DI LAUREA IN GOVERNANCE DELL'EMERGENZA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE