Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) - ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000880
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una competenza nell’analisi strutturale e linguistica di testo giornalistici di varia provenienza e destinazione, come premessa per un uso professionale dell’italiano giornalistico. Nello specifico l’insegnamento mira a far comprendere le caratteristiche fondamentali del linguaggio dei giornali, mettendone in luce le peculiarità lessicali, sintattiche e retoriche. Punta inoltre a definire i tratti specifici delle differenti tipologie di articolo sotto il profilo linguistico e per quel che riguarda le strategie di impostazione discorsiva. Al termine del corso si attende che gli studenti sappiano far fruttare le conoscenze acquisite sul piano operativo e abbiano dunque la capacità di procedere in modo autonomo all’analisi formale di un testo giornalistico italiano.
Programma
1) Caratteri generali della lingua dei giornali: variabilità per tipologia di testata, per posizione culturale o politica, per sezioni tematiche, in diacronia; modelli linguistici prevalenti; funzioni comunicative: notizia e commento.
2) L’italiano dei giornali: lessico, sintassi, retorica, impianto dell’argomentazione.
3) Giornalismo e nuovi media: effetti sulla lingua e sulla struttura testuale.
4) Tipologie testuali: l’impaginazione; la titolazione; peculiarità linguistiche e argomentative delle differenti tipologie tematiche degli articoli; analisi di testi esemplari.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale sui contenuti trattati durante il corso; un quesito riguarderà la descrizione della pagina di un quotidiano.
Gli obiettivi che l’esame intende accertare sono:
a) verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
b) verificare la capacità di riflessione ed elaborazione in relazione ad alcuni punti problematici.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono inoltre tenuti a presentare entro la data dell’esame una tesina scritta di analisi linguistica e strutturale di un testo giornalistico scelto dallo studente.
La votazione finale verrà stabilita tenendo conto dei risultati del colloquio e dell’elaborato scritto.