Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Lab.: The fashion lab (1 cfu) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008845
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Economics
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Direzione Aziendale
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Lab.: The fashion lab (1 cfu) del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo è quello di fornire un’ampia gamma di conoscenze specifiche spendibili nell’ambito considerato, che rappresenta uno dei principali settori del tessuto economico della Regione, facilitando anche l’interazione tra la formazione accademica e le realtà imprenditoriali e professionali. Le attività proposte mirano, inoltre, a promuovere metodologie innovative di didattica e di apprendimento sotto un duplice profilo: da un lato, attraverso l’organizzazione di attività su temi di interesse comune nell’ambito delle discipline prese in esame, al fine di far emergere prospettive diverse, ma complementari (ad esempio, con riferimento ad argomenti quali il crowdfunding, la logistica e la supply chain) e dall’altro tramite la previsione di seminari e laboratori tenuti congiuntamente da docenti e professionisti dell’industria della moda, finalizzati a una più immediata comprensione, a livello pratico, delle tematiche illustrate.
Programma
Si tratta di un ciclo di seminari pratici e di tipo specialistico, tenuti da docenti dell’ateneo che compongono il laboratorio di didattica innovativa The fashion Lab, incentrati sull’industria della moda e le sue implicazioni in diverse discipline (diritto, economia, fino alle scienze “dure”), inserendosi nell’ambito delle attività avviate all’interno del progetto di eccellenza “Diritto, cambiamenti e tecnologie” del Dipartimento di Scienze giuridiche, e si caratterizzano per un metodo di didattica non solo frontale, ma anche interattivo e con il ricorso a strumenti digitali, nonché prevedendo la partecipazione di professionisti che operano a vario titolo nel settore della moda, compresi imprenditori.
Il ciclo di seminari si basa sulla multidisciplinarità e sulla trasversalità del tema prescelto e pertanto si rivolge a studenti iscritti al terzo anno dei corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale.
Il periodo di svolgimento è dal 10 ottobre al 29 novembre 2019.
Modalità d'esame
Il credito viene attribuito previo accertamento delle conoscenze acquisite da effettuarsi a seguito della presentazione di una relazione finale da parte dello studente. La relazione dovrà vertere sugli argomenti trattati in ciascuno dei seminari frequentati. Per 1 cfu la frequenza può modularsi in 12 ore di didattica, con un impegno complessivo di 25 ore per lo studente.