Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre triennali | 16-set-2019 | 10-gen-2020 |
secondo semestre triennali | 17-feb-2020 | 5-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prove intermedie primo semestre | 4-nov-2019 | 8-nov-2019 |
Sessione invernale triennali | 13-gen-2020 | 14-feb-2020 |
Prove intermedie secondo semestre | 15-apr-2020 | 17-apr-2020 |
Sessione estiva triennali | 8-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana

Manzoni Elena
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Univero' - festival del placement (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008850
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Univero' - festival del placement del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Univero' - festival del placement del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Univero' - festival del placement del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Economics
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Direzione Aziendale
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Banca e finanza
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Univero' - festival del placement del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
UniVerò è il Festival del Placement dell’Università di Verona. Il format di UniVerò è unico nel panorama nazionale e rappresenta un’importante occasione per studenti e neolaureati di incontrare testimonial del mondo del lavoro, referenti HR di grandi aziende, imprenditori e professionisti. Con UniVerò, Università ed ESU offrono un concreto orientamento post universitario e una ricca panoramica sul mondo del lavoro, con attenzione all'autoimprenditoria e alle nuove professioni. Durante le tre giornate del festival, le aziende si presentano e incontrano potenziali candidati che si affacciano per la prima volta al proprio futuro professionale. Tutti gli ospiti raccontano le proprie esperienze spaziando tra le varie macroaree di formazione, mentre momenti di coaching e workshop permettono ai partecipanti di immergersi attivamente e consapevolmente nella ricerca del lavoro.
Programma
Durante le tre giornate del festival, le aziende si presentano e incontrano potenziali candidati che si affacciano per la prima volta al proprio futuro professionale. Tutti gli ospiti raccontano le proprie esperienze spaziando tra le varie macroaree di formazione, mentre momenti di coaching e workshop permettono ai partecipanti di immergersi attivamente e consapevolmente nella ricerca del lavoro.
Periodo di svolgimento
Dal 15 al 17 Ottobre 2019
www.univero.it
Modalità d'esame
La Scuola di Economia e Management riconosce 1 CFU a tutti i suoi studenti che rispettano le seguenti modalità per il riconoscimento.
Il riconoscimento di 1 cfu è approvato se lo studente:
- è uno studente regolarmente iscritto ad uno dei corsi offerti dalla Scuola di Economia e Management dell'Università di Verona
- partecipa ad almeno due tavole rotonde/seminari/coaching di UniVerò
- sostiene almeno un colloquio al recruiting day.
È obbligatorio allegare attestazione della presenza agli eventi indicati.
Modalità della prova:
Il riconoscimento di 1 cfu è approvato se lo studente ne fa specifica richiesta e, oltre a partecipare alle attività sopra previste, fornisce una breve relazione scritta di una cartella contenente: dati personali, elenco attività svolte, sintesi dei principali contenuti, e una riflessione personale in termini di orientamento professionale che l’esperienza UniVerò ha stimolato.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Proposte di tesi triennali | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.