Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00389
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre lauree triennali dal 17 set 2018 al 11 gen 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e tecniche del marketing, quale funzione
organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti, agli stakeholders
e alla società in generale. Lo studente sarà chiamato a riflettere su aspetti salienti e critici del
marketing analitico, strategico e operativo, comprendendo le modalità attraverso le quali il marketing
individua e soddisfa i bisogni dei clienti, analizzando il macroambiente per individuare eventuali minacce
od opportunità, sviluppando con adeguate tecniche l'analisi competitiva e l'analisi dei mercati e dei
consumatori, applicando tattiche di marketing operativo tradizionali e innovative. Al termine delle lezioni,
lo studente dovrà essere in grado di proporre soluzioni a problemi aziendali, utilizzando gli strumenti
appresi per la redazione di un piano di marketing.
Programma
Il programma del corso di Marketing 2018/2019 (a Vicenza) coprirà i seguenti temi:
1. Creating Customer Relationships and Value through Marketing
2. Developing Successful Organizational and Marketing Strategies
3. L'analisi competitiva
4. Understanding Consumer Behavior
5. Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo
6. La gestione dei prodotti e delle marche
7. Le basi per la determinazione del prezzo
8. Le strategie di definizione dei prezzi
9. Managing Marketing Channels and Supply Chain
10. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
11. Using Social Media to Connect with Consumers
12. Implementing Interactive and Multichannel Marketing
Appendix: Building an Effective Marketing Plan
Nei siti dedicati Connect e Ateneonline (istruzioni nell'area e-learning) gli studenti potranno accedere a numerose risorse online: contenuti per Ipod (lezioni vocali), link utili, domande di verifica, rassegna stampa e test interattivi, videocasi in inglese, esercizi click and drag, simulation game (MhPractice).
Modalità di svolgimento delle lezioni= Lezioni frontali in italiano; esercizi; video cases in inglese; mini lavori di gruppo; project work; e con il supporto di due piattaforme online (Connect per esercizi preparatori all'esame in inglese, MHPractice per la simulazione di un business game).
Si suggerisce di rispettare la sequenza degli esami (precisata nel Regolamento didattico del CdS) poiché ciò garantisce la stratificazione delle conoscenze e delle competenze. In particolare, si consiglia di iniziare la preparazione e la frequenza dell'esame di marketing solo dopo aver acquisito le competenze del corso di Economia e Gestione delle Imprese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Signori P. | Marketing A.A. 2019-2020 | Custom Publishing McGraw-Hill Education | 2019 | 9781307472929 | Il testo è da studiare integralmente. Al testo sono associate due piattaforme online: Connect permette di verificare l'apprendimento con molti esercitazioni; MhPractice contiene un business game simulato per l'applicazione del marketing ad un caso virtuale. |
Signori P. | Marketing (E-book) | McGraw-Hill Custom Publishing | 2018 | 9781307302578 | Il testo è da studiare integralmente e permette l'accesso alle due piattaforme (Connect e MhPractice) su cui sono basate le esercitazioni e le simulazioni del corso. |
Modalità d'esame
L'esame di marketing (Vicenza) si compone di due parti:
1= Su Marketing Analitico e Strategico (capitoli da 1 a 5) con prova di verifica intermedia "a voto parziale" SCRITTA a Novembre (test online in laboratorio, dieci domande a risposta chiusa in inglese, necessaria l'iscrizione all'appello online). La prova è aperta a tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il voto della prova intermedia rimane valido solo per la prima sessione d'esami (due appelli) dopo la frequenza. In caso di mancato svolgimento del test, insufficienza o rifiuto del voto di tale prova intermedia lo studente deve sostenere una prova ORALE durante gli appelli d'esame ufficiali.
2= Su Marketing Operativo (capitoli da 6 a 12), con prova scritta (10-15 domande aperte in italiano - o inglese su richiesta) durante uno degli appelli d'esame previsti dal calendario didattico.
Valutazioni.
Entrambi i voti (prima e seconda parte) devono essere sufficienti. Il voto finale è composto dalla media aritmetica dei due voti ottenuti nelle due parti.
Lo studente che lo desidera può comunque richiedere un'ulteriore prova orale, su tutto il programma (cap. 1-12), al termine delle due prove.
Durante il corso verranno proposti vari test online preparatori alla prova intermedia e alla prova finale nel sito dedicato. Numerose simulazioni dell'esame sono disponibili nella piattaforma Connect dedicata (vedere e-learning per i dettagli). Ulteriori attività extra programma, svolte secondo le istruzioni riportate nelle pagine e-learning, fanno acquisire punti integrativi da aggiungere al voto finale.
Punti integrativi per attività facoltative (1-4)=
- durante il corso sono proposti esercizi/test facoltativi (in inglese), il cui superamento permette di ottenere dei punti da aggiungere al voto d'esame finale (gli esercizi saranno svolgibili sia da studenti frequentanti che non frequentanti).;
- lo studente può anche partecipare al business game di marketing o alla redazione di un piano di marketing in modo da comprendere come applicare i concetti teorici a decisioni di marketing (sia per studenti frequentanti che non frequentanti).
Maggiori istruzioni sui punti integrativi in area e-learning.
In caso di dubbi non scrivete email alla docente, ma intervenite nell'apposita area in e-learning denominata domande e dubbi sull'esame in modo da socializzare le risposte e renderle visibili a tutti.