Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Santi Flavio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica aziendale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00522
Docente
Coordinatore
Flavio Santi
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
primo semestre magistrali dal 30-set-2019 al 20-dic-2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per la raccolta e l’analisi dei dati di interesse per la gestione dell’azienda, con lo scopo di ottenere statistiche a supporto delle decisioni aziendali. In un contesto economico-aziendale con l’esigenza di analizzare una crescente quantità di dati, l’applicazione dei metodi statistici adeguati per l’analisi dei fenomeni attinenti alla gestione d’impresa fornisce informazioni sintetiche utili a supportare le decisioni manageriali. L’insegnamento intende approfondire la logica alla base dell’applicazione dei metodi statistici ai fenomeni aziendali e far comprendere i loro campi di applicazione in ambito aziendale. In linea con tali obiettivi, la presentazione degli argomenti dell’insegnamento parte dalle esigenze conoscitive inerenti alla gestione d’impresa a cui è possibile rispondere con l’applicazione dei metodi statistici, focalizzando l’attenzione sugli aspetti concettuali e logici che giustificano l’applicazione dei metodi statistici ai casi reali. Per rispondere a tali esigenze conoscitive occorre definire i dati necessari per descrivere un fenomeno aziendale ed individuare le fonti che raccolgono i dati da elaborare. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere le fonti da cui ottenere i dati da elaborare, in relazione agli obiettivi conoscitivi inerenti alla gestione d’impresa; - conoscere i metodi statistici da applicare per analizzare i fenomeni aziendali, in base ai dati disponibili ed alle esigenze conoscitive; - saper applicare i metodi di analisi statistica, univariata e multivariata, ai dati; - interpretare i risultati ottenuti e fornire delle informazioni sintetiche a supporto delle decisioni aziendali.
Programma
1. Le fonti di dati e l’informazione statistica per l'impresa
- dati primari e secondari
- fonti di dati interne ed esterne all'azienda
- il campionamento probabilistico per le indagini di mercato
2. Indicatori per la sintesi ed il confronto dei dati statistici per l'impresa
- numeri indici (semplici e sintetici)
- indici dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione
- misura della variazione nominale e reale nel tempo degli aggregati economici - misura della variazione della produttività
- rapporti di rinnovo
- misure di mobilità per monitorare lo sviluppo delle carriere del personale in azienda
3. Previsioni aziendali
- metodi di smoothing: medie mobili e livellamento esponenziale
- metodi di scomposizione delle serie storiche economiche applicati alle previsioni aziendali
4. Il controllo statistico della qualità nell'impresa - gli indici di capacità dei processi aziendali
- analisi della varianza nei processi aziendali
- carte di controllo per variabili
5. Tecniche di analisi multivariata dei dati aziendali e delle prestazioni economiche d'impresa: - modello di regressione lineare semplice
- modello di regressione lineare multipla
- modello di regressione logistica
- cenni all'analisi delle componenti principali applicata agli indici di bilancio - cenni all'analisi dei gruppi applicata ai dati aziendali
Gli argomenti in programma sono affrontati in lezioni frontali. Le diapositive presentate nelle lezioni e gli altri materiali didattici sono disponibili nella pagina e-learning dedicata all'insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Biggeri Luigi , Matilde Bini , Alessandra Coli , Laura Grassini , M. Maltagliati | Statistica per le decisioni aziendali. Ediz. mylab. Con eText | Pearson Education Italia | 2012 | 9788891902764 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede lo svolgimento di una prova scritta.
Obiettivi della prova di accertamento
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, la capacità di applicare i metodi statistici all'analisi dei fenomeni aziendali e la capacità di fornire una corretta interpretazione dei risultati.
Struttura della prova di accertamento
La prova scritta è strutturata in 15 domande a risposta multipla e 4/5 domande a risposta aperta. Le domande (sia a risposta multipla, sia a risposta aperta) possono riguardare aspetti teorici o metodologici, richiedere la soluzione di esercizi, oppure richiedere di discutere o analizzare problemi applicativi sulla base delle nozioni apprese durante il corso.
Modalità di valutazione
La valutazione della prova è espressa in 30esimi.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Analisi dell'Impatto della Regolamentazione: potenziale e applicazioni concrete | Argomenti vari |
Costi e benefici della nuova linea ferroviaria Torino-Lione | Argomenti vari |
Costi e benefici del sistema di rilevazione della velocità “tutor” sulle autostrade italiane | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001 | Argomenti vari |
La stima del valore della qualità delle strutture ospedaliere attraverso la valutazione contingente | Argomenti vari |
La valutazione dell’impatto occupazionale dei grandi progetti | Argomenti vari |
Valutazioni d'azienda | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.