Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Agribusiness (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003249
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
Primo Semestre Magistrali dal 2 ott 2017 al 22 dic 2017.
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di ilustrare i cambiamenti in atto nella filiera agroalimentare e le implicazioni per l’agricoltura italiana con specifico fucus sul sistema vitivinicolo. Fornire agli studenti una panoramica delle principali dinamiche in atto nel mercato dei prodotti agroalimetari dal lato della domanda e dell'offerta e dell'offerta. Durante le lezioni saranno approfondite le teorie della della domanda e dell'offerta e saranno analizzati i fattori di cambiamento.
Esempi ed applicazioni pratiche sui prodotti agroalimentari verrano discussi e approfonditi in aula
Programma
1 Analisi del Mercato dei prodotti agroalimentari
Studio dei problemi; evoluzione del concetto di mercato
2 Il mercato e il sistema agro-alimenare
Comportamento del consumatore; modelli di consumo; Disponibilità a pagare; Food Supply chain
3 La domanda dei prodotti agroalimentri
Teorie; prezzi; prefrenze; utilità; elasticità della domanda al prezzo; elasticità al prezzo, spesa del onsumatore; elasticità della domanda al reddito; elasticità totale; relazione delle elasticità; esempi pratici.
4. L'analisi dell'offerta dei prodotti agroalimentari
Teorie; prezzo, elasticità dell'offerta al prezzo; elasticità totale; relazione delle elasticità; offerta aggregata; cmabiamenti dell'offerta: influenza dei fattori economic e istituzionali; esempi pratici.
5. il concetto di equilibrio di mercato: analisi e influenze. Esempi pratici
6. La formazione dei prezzi
Strutture di mercato; la concorrenza e l'interazione fra domanda e offerta; barriere alla concorrenza; barriere tariffarie e non tariffarie; Monopolio; oligopolio e modelli di oligopolio nel settore agroalimentare.
7. l'organizzazione dei mercati e le forme di organizzazione su base associtaiva; strumenti di marketing terrirolriale; esempi pratici.
8. Analisi delsettore vitivinicolo. Gli effetti della politica sugli equilibri di mercato; domanda e offerta.
9. Strumenti di marketing e opportunità offerte dalla politica vitivinicola e sviluppo rurale.
10. Esempi di markting collettivo nels ettore vitivinicolo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Messori Flavio, Ferretti Claudio | Economia del Mercato agroalimentare (Edizione 2) | Edagricole | 2010 | 978-88-506-5329-4 | |
Gaeta Davide, Corsinovi Paola | Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments (Edizione 1) | Palgrave Macmillan, USA | 2014 | 978-1-137-39532-0 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto con domande aperte. Le domande saranno inerenti il programma svolto.
Durante il corso è prevista l'assegnazione di un progetto di agribusiness che sarà concordata con il docente durante la lezione.