Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00526

Coordinatore

Ivan Russo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre lauree magistrali dal 25 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza degli strumenti che permettono di analizzare e strutturare una corretta supply chain, prevalentemente in ottica business to business (cliente-fornitore), attraverso tecniche gestionali, strumenti operativi e scelte strategiche con l’obiettivo di realizzare la soddisfazione del cliente ottimizzando i flussi
logistici. Gli studenti saranno anche avviati a sviluppare capacità di interazione e soluzione rispetto a specifici problemi discussi in aula.

Programma

Esistono varie ragioni che rendono il suolo della gestione della supply chain estremamente rilevante nella competizione di oggi; primariamente l’avvenuta globalizzazione dei mercati di approvvigionamento delle materie prime e dei mercati di sbocco dei prodotti finiti, nonchè la ricerca continuativa di una migliore efficienza delle operazioni produttive, logistiche e distributive sono elementi estremamente rilevanti. Inoltre vitale, dal punto di vista della competizione risultano sempre più determinanti i tempi di mercato, di servizio e di reazione con i quali le imprese rispondono alle incertezze della domanda e della competizione globale e dove i clienti richiedono la disponibilità dei prodotti sempre più velocemente, con frequenze sempre pù alte e nei tempi promessi. Tutti questi elementi sono parte integrante del programma che verranno trattati nella prima parte del corso. Successivamente i punti cardine e focali del corso saranno considerare la supply Chain come fonte per la creazione di valore per il cliente e di successo sul mercato; contemporaneamente in aula sarà discussa l'importanza di focalizzare gli obiettivi delle strategie di supply chain sul cliente e sulla creazione di valore, non solo sul proprio cliente ma sul cliente del cliente, quindi in una visione che comprenda da monte a valle tutti gli attori, compreso l'operatore logistico, che entrano a far parte della Supply Chain
In sintesi, i principali argomenti tratati saranno:

- Servizio al cliente, logistica e supply chain
- Logistica e valore per il cliente
- Misurazione dei costi e dei risultati
- Gestione della domanda e della fornitura
- La supply chain "responsive"
- Gestione strategica del lead time
- La supply chain sincronica
- La supply chain e la complessità
- Gestire la "pipeline" globale
- Gestire i rischi nella supply chain
- Il ruolo dell'operatore logistico nella supply chain

Libri di testo (9 crediti)
- Martin Christopher Logistics and Supply Chain Management, Financial Times/Pearson Education; 5th Edition 2016 ISBN: 978-1-08379-7 (capitoli 1-2-3-4-5-6-7 e 9-10-11-12-13)
- Tutto il materiale che i docenti metteranno a disposizione nell' area e-learning

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Martin Christopher Logistics and Supply Chain Management (Edizione 5) Financial Times/Pearson Education; 2016 Limitatamente ai capitoli 1-2-3-4-5-6-7 e 9-10-11-12-13)

Modalità d'esame

L’esame è scritto e orale.
L’esame scritto consiste nella risoluzione di un business case, nel quale si richiede allo studente di rispondere a domande teoriche e proporre soluzioni ragionate al caso aziendale presentato (valutazione 80%).
L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti del materiale di studio ed è obbligatorio (valutazione 20%).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI