Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica aziendale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00522
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
In accordo con gli obiettivi formativi del CdS in "Marketing e comunicazione d'impresa", il corso esamina le principali fonti di dati ufficiali e le principali tecniche di campionamento per la raccolta dei dati. Infine viene analizzato il modello di regressione lineare per l'analisi dei dati raccolti e per la previsione delle vendite. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere gli strumenti statistici per lo svolgimento di una ricerca di mercato seguendo le sue fasi essenziali: definizione degli obiettivi, analisi delle fonti secondarie interne ed esterne all'azienda, predisposizione del piano di campionamento e selezione delle unità statistiche, raccolta dei dati, controllo di qualità ed elaborazione dei dati, predisposizione del rapporto finale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere lo strumento basilare di ogni analisi statistica di causalità: il modello di regressione lineare.
Programma
1. Le fonti di dati e l'informazione statistica per l'azienda:
- dati primari e secondari
- fonti di dati interne ed esterne all'azienda
- il campionamento probabilistico per le indagini di mercato
2. Indicatori per la sintesi ed il confronto dei dati statistici per l'azienda:
- numeri indici semplici e sintetici
- misura della variazione nominale e reale nel tempo degli aggregati economici
- matrici di transizione e misure di mobilità per monitorare lo sviluppo delle carriere del personale in azienda
3. Analisi delle serie temporali e previsioni aziendali:
- metodi di smoothing: medie mobili e livellamento esponenziale
- metodi di scomposizione delle serie storiche economiche applicati alle previsioni aziendali
4. Il controllo statistico della qualità nell'azienda:
- gli indici di capacità dei processi aziendali
- carte di controllo per variabili
5. Tecniche di analisi multivariata:
- modello di regressione lineare semplice
- modello di regressione lineare multipla
- modello di regressione logistica
- analisi delle componenti principali
6. Tecniche di apprendimento statistico per l'azienda:
- bontà di adattamento e validazione di modelli statistici
- alberi di regressione e classificazione
- cenni all'analisi di raggruppamento
Le diapositive presentate nelle lezioni e gli altri materiali didattici sono resi disponibili nella pagina e-learning dedicata all'insegnamento.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede lo svolgimento di una prova scritta.
Obiettivi della prova di accertamento
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma, la capacità di applicare i metodi statistici all'analisi dei fenomeni aziendali e la capacità di fornire una corretta interpretazione dei risultati.
Struttura della prova di accertamento
La prova scritta è strutturata in domande a risposta singola, multipla, o calcolata e domande a risposta aperta. Le domande possono riguardare aspetti teorici o metodologici, richiedere la soluzione di esercizi, oppure richiedere di discutere o analizzare problemi applicativi sulla base delle nozioni apprese durante il corso.
Nei casi in cui emergano incongruenze nelle risposte fornite nella prova scritta, o comunque non sia possibile formulare una valutazione complessiva della prova, il docente si riserva la facoltà di convocare singoli studenti per sostenere una prova orale integrativa. La prova orale potrà avere ad oggetto qualsiasi argomento del programma d'esame, e potrà portare ad una valutazione finale pari, superiore o inferiore a quella conseguita nella prova scritta, potendone modificare l'esito anche in relazione alla valutazione di sufficienza.
Modalità di valutazione
La valutazione della prova è espressa in trentesimi.