Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Advanced Risk and Portfolio Management Bootcamp (3 cfu) - 2019 D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Advanced Risk and Portfolio Management Bootcamp (6 cfu) - 2019 D Roberto Reno' (Coordinatore)
1° 2° Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2019 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003194

Coordinatore

Paolo Frigo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

primo semestre magistrali dal 30 set 2019 al 20 dic 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti logici e matematici necessari ad affrontare i principali problemi attuariali nelle assicurazioni contro i danni e sulla durata di vita, con particolare riferimento alla determinazione dei premi e delle riserve nonché alla valutazione di redditività e rischiosità dei portafogli assicurativi.
Il corso si svolge in due moduli, dedicati alle parti danni e vita. Durante il semestre saranno proposti anche seminari tenuti da esperti del settore sui temi sotto indicati.

Programma

Modulo Danni
1.Concetti introduttivi
• Concetti base dell’attività assicurativa: risk transfer, risk pooling, tipologie di assicurazione danni, gestione tecnica dei portafogli
• Premio equo, principi di caricamento del margine di sicurezza, premio netto
• Determinazione del premio mediante l’osservazione statistica
• Dal premio netto al premio commerciale: caricamenti per spese, frazionamento del premio
2. Teoria del rischio
• Introduzione alla teoria del rischio collettiva: il modello composto
• Distribuzioni di frequenza e di severità
• Stima dei parametri
• Cenni ai metodi di calcolo della distribuzione per il modello composto
3. Tariffe
• Ripartizione di portafogli in classi di rischio
• Metodi base di personalizzazione del premio
4. Valutazione della riserva sinistri
• Introduzione al problema e rappresentazione in forma triangolare di dati ed indicatori
• Metodi deterministici: Chain Ladder, Bornuetter-Ferguson, cenni su Fisher-Lange

Modulo Vita
1. Aspetti generali
• Principio di mutualità e di solidarietà
• Tipologie di assicurazioni vita
• Costruzione di una tavola di mortalità
2. Tariffazione e Riserva Matematica
• Premio puro, premio di tariffa
• Tasso tecnico (distinzione tra base tecnica del primo e del secondo ordine)
• Principali valori attuariali
• Definizione di riserva matematica
• Premio unico, premio annuo e premio unico ricorrente
• Premio di rischio e premio di risparmio
• Cause di uscita dal portafoglio
3. Tipologie di prodotto
• Definizione di prodotto rivalutabile e caratteristiche
4. Valutazione di portafogli assicurativi vita
• Analisi dell’utile di esercizio
• Analisi patrimoniale, finanziaria e reddituale
• Il rischio di mortalità/longevità
• Profit Test di un prodotto

I seminari di esperti del settore interesseranno i seguenti temi (programmazione indicativa):
• Riassicurazione
• ALM (Asset and Liability Management)
• Nuovo regime di vigilanza Solvency II

Libri di testo
Modulo danni:
• Wuthrich, Mario V., Non-Life Insurance: Mathematics & Statistics;
disponibile per il download libero nel network SSRN in http://ssrn.com/abstract=2319328 oppure in http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2319328
Modulo vita:
• Olivieri Annamaria, Pitacco Ermanno: Introduction to Insurance Mathematics – Technical and Financial Features of Risk Transfers, Springer (2011);
disponibile per l’acquisto, sia in formato ebook sia in formato cartaceo, in http://www.springer.com/mathematics/applications/book/978-3-642-16028-8

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta di due ore. La prova, il cui peso è equamente ripartito tra i moduli Danni e Vita, è composta da:
- un esercizio in tema Danni e un esercizio in tema Vita, riferiti ad applicazioni numeriche di modelli sviluppati nel corso e tesi a verificare profondità e ampiezza delle conoscenze quantitative maturate;
- domande, sia con risposta a scelta multipla sia con risposta in forma aperta, tese a verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate.
Durante la prova sarà consentito l’uso della calcolatrice, ma non di appunti o di altro materiale didattico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI