Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Periodo generico | 1-ott-2022 | 31-mag-2023 |
Primo semestre (lauree magistrali) | 3-ott-2022 | 23-dic-2022 |
Secondo semestre (lauree magistrali) | 20-feb-2023 | 19-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale (lauree magistrali) | 9-gen-2023 | 17-feb-2023 |
Sessione estiva (lauree magistrali) | 22-mag-2023 | 7-lug-2023 |
Sessione autunnale (lauree magistrali) | 28-ago-2023 | 22-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 5-dic-2022 | 7-dic-2022 |
Sessione invernale | 4-apr-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 5-set-2023 | 7-set-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills training for economics - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2022/23 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Vivi 3 Giorni da Manager - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Integrated Financial Planning 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java 2022/23 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics 2022/2023 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Programmazione in SAS - 2022/2023 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011378
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Programmazione in SAS - 2022/2023 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1-ott-2022 al 31-mag-2023.
Obiettivi di apprendimento
Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software SAS, alla sua sintassi e alle sue principali funzioni. In particolare, si prenderanno in considerazione la gestione di banche dati, la produzione di report e l’utilizzo delle macro. Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di introdurre i partecipanti ad un software ampiamente utilizzato nel mondo finanziario e assicurativo, fornendo competenze che possono rivelarsi estremamente utili al momento dell’ingresso nel mercato del lavoro.
Programma
SAS è un insieme di prodotti software integrati (sviluppati da SAS Institute) che permettono una moltitudine di elaborazioni e modellizzazioni statistiche: inserimento, ricerca e gestione di dati; generazione di report e grafici; analisi statistica e matematica; pianificazione, previsione e supporto alle decisioni; ricerca operativa e project management; gestione di qualità; sviluppo di applicazioni. Inoltre, è possibile sviluppare soluzioni per il data warehousing e il data mining, per la gestione delle risorse umane e a supporto delle decisioni per la gestione finanziaria e molto altro. SAS è ampiamente utilizzato in moltissimi istituti di credito e assicurativi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso denominato "Programmazione in SAS" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:
- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2022/2023.
- Tutti gli studenti dei CdL e CdLM del Dipartimento di Scienze Economiche e del Dipartimento di Management possono iscriversi. L'attività è rivolta in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis, e del CdLM in Banca e Finanza. In caso di limitazione del numero dei posti disponibili, le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione, e verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis e del CdLM in Banca e Finanza.
- L’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per essere riascoltate più volte.
- L’attività sarà erogata nel secondo semestre; è previsto un unico corso.
- Sono previste complessivamente 24 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).
Il calendario di massima delle lezioni è il seguente:
venerdì 17 marzo 2023, 14:00-17:00
venerdì 24 marzo 2023, 14:00-17:00
venerdì 31 marzo 2023, 14:00-17:00
venerdì 7 aprile 2023, 14:00-17:00
venerdì 14 aprile 2023, 14:00-17:00
venerdì 21 aprile 2023, 14:00-17:00
venerdì 28 aprile 2023, 14:00-17:00
venerdì 5 maggio 2023, 14:00-17:00
Docente: dott.ssa Alessia Zidda
Apertura prenotazioni: 20 febbraio 2023
Chiusura prenotazioni: 31 marzo 2023
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre la sessione di laurea di aprile 2023 si riferisce all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
La prova di accertamento del profitto, che si svolgerà, molto probabilmente in modalità telematica, alla fine del corso, consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software SAS. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.
Lingua dell'esame
Italiano
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e che le videoregistrazioni vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
I covered bond | Argomenti vari |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) | Argomenti vari |
L'acquisto di azioni proprie | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.