Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01774

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

Primo Semestre Magistrali dal 2 ott 2017 al 22 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire struttura, caratteristiche e profili valutativi tipici del bilancio bancario. Inoltre intende fornire la metodologia per la valutazione degli equilibri finanziari ed economici della banca, mediante indicatori di natura contabile e gestionale, anche fondati sui principi del Capital Management. Inoltre sarà trattato il sistema dei controlli interni della banca nella prospettiva della sana e prudente gestione anche alla luce delle istruzioni di vigilanza della Banca d'Italia.

Programma

1.Il bilancio della banca: bilancio dell’impresa e consolidato. Gli schemi
2. Contabilizzazione delle principali fattispecie operative e valutazioni di bilancio.
In particolare, il portafoglio crediti, i titoli, gli strumenti derivati e le partecipazioni, le attività materiali e immateriali, l’avviamento, gli accantonamenti e le passività potenziali.
3. Patrimonio contabile e patrimonio di vigilanza (fondi propri)
4. I rischi della gestione bancaria e la loro rappresentazione nella Nota integrativa
5. I principali profili dell’equilibrio gestionale della banca attraverso l’analisi del bilancio e gli indicatori RAPM. In particolare: redditività, solidità patrimoniale, liquidità
6. I modelli di governance nelle banche: i ruoli degli organi sociali
7. Il sistema dei controlli interni in banca: organi di controllo e funzioni di controllo (risk management, compliance, internal audit)

Materiali per la preparazione dell’esame
• M. Rutigliano (a cura di), Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari, EGEA, Milano, 2016 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 13, 14, 15)
• L. Faccincani, L’analisi del bilancio bancario, slide

Altri materiali potranno essere messi a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.

Modalità didattiche
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali ed eventuali testimonianze di esperti del settore

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Michele Rutigliano (a cura di) Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari (Edizione 1) EGEA, Milano 2016 9788823834880

Modalità d'esame

La preparazione degli studenti verrà valutata con prova scritta ed eventuale approfondimento orale.
La prova scritta, su tutto il programma e svolta in due ore, consta di domande aperte ed eventualmente un esercizio per accertare l'apprendimento di elementi tecnici sviluppati durante l'insegnamento.
Potrà essere richiesto un approfondimento orale per accertare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI