Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biotecnologie per la bioeconomia circolare (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008197
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende dare una visione di insieme delle possibili applicazioni delle biotecnologie (white, green, and blue) nell'ambito del concetto di bio-economia circolare. Lo studente, a conclusione del corso, dovrà aver acquisito la capacità di comprendere ed utilizzare la terminologia specifica di questo settore, comprendendone le potenzialità di sviluppo sia in ambito di ricerca e sviluppo, sia nella piena applicazione industriale.
Programma
Il programma del corso fornirà le nozioni relative ai concetti di sostenibilità, bioeconomia circolare e biotecnologie industriali per arrivare poi ad alcuni esempi applicativi a titolo di esemplificazione (etanolo, VFA, PHA....)
Bibliografia
Modalità d'esame
La verifica dell'apprendimento delle conoscenze si svolgerà mediante prova orale