Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Risorse genetiche delle piante (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008195
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso illustra l'evoluzione dei sistemi agrari collegando le nozioni sull'origine delle principali colture con gli attuali e futuri sviluppi del comparto biotecnologico al fine di soddisfare le esigenze di una agricoltura sostenibile. L'insegnamento vuole stimolare l'interesse verso le applicazioni e le tematiche affrontate nell'indirizzo agro-industriale affrontando l’evoluzione dell’agricoltura moderna in relazione ai cambiamenti climatici e all’incremento demografico L'insegnamento vuole rendere consapevole lo studente delle principali caratteristiche dei sistemi agrari, comprendendone la diversità e la importanza della salvaguardia delle risorse genetiche.
Programma
1. La popolazione umana e il suo approvvigionamento di cibo nel XXI secolo.
2. Il cibo e lo sviluppo demografico.
3. Un sistema alimentare globale in cambiamento. Cento secoli di Agricoltura.
4. I sistemi riproduttivi delle piante
5. I marcatori genetici e il loro utilizzo nei sistemi vegetali
6. DNA barcoding
7. Origine ed evoluzione delle piante coltivate
8. I geni per la domesticazione delle piante
9. La biodiversità agraria
10. La conservazione della biodiversità
11. Erosione Genetica
12. Innovazioni in Agricoltura per la sostenibilità della produzione alimentare
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale con domande relative al programma del corso