Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese B2
6
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007420

Coordinatore

Carlo Chiurco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

L’etica è la parte della filosofia che studia i fondamenti e gli scopi dell’agire umano: con le sue azioni, l’uomo costruisce il proprio posto e il proprio senso “nel” mondo, ma opera anche un continuo mutamento del senso stesso “del” mondo. La scienza occidentale è appunto il mutamento più grandioso mai operato dall’uomo sul senso del mondo, e proprio per questo ha implicazioni etiche di fondamentale importanza. Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle nozioni principali dell’etica e del suo lessico concettuale. Acquisirà inoltre una conoscenza di base delle più importanti questioni etiche e bioetiche inerenti alla ricerca scientifica, con particolare riguardo per la ricerca biotecnologica inerente i diversi ambiti di applicazione a cui si rivolge il corso di studi. Avrà inoltre acquisito una capacità sufficiente di analisi, giudizio ed espressione per orientarsi in modo autonomo in tali questioni.

Prerequisiti e nozioni di base

Non vi sono prerequisiti necessari. Può essere utile una conoscenza di tipo liceale della storia della filosofia occidentale.

Programma

Il corso sarà diviso in tre parti:
Nella prima, si affronterà il tema dell’etica e della bioetica: cosa sono, i principi e i concetti fondamentali, il loro rapporto con il pensiero e la prassi della scienza, perché è importante che il progresso scientifico-tecnologico avvenga tenendo conto dell’etica, e in che modi l’etica può essere utile alla scienza. Si passerà poi, nella seconda parte, all’analisi specifica delle principali tematiche bioetiche attinenti alle biotecnologie, come le biotecnologie applicate all’uomo (clonazione ed editing genomico), agli animali (i problemi dell’etica animale, clonazione ed EG) e all’ambiente (con focus particolare sulle piante).
Seguirà una parte in cui si affronteranno casi specifici (case studies) a carattere bioetico, con particolare riferimento al CRISPR, a temi di etica ambientale, e di bioetica medica. I casi saranno commentati e discussi in aula, e gli studenti saranno invitati a fornire il loro contributo in forma individuale o di gruppo.

Modalità didattiche

Per gli studenti frequentanti, le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza. Gli studenti che avessero esigenze speciali possono rivolgersi al docente per organizzare lo studio con modalità da concordare.
Le lezioni prevedono spiegazioni, nonché la lettura e la discussione di opere o brani appartenenti a diverse epoche e autori, anche con l’utilizzo di supporti multimediali quali Power Point o proiezioni di film o video. Le slide, in particolare, costituiscono testo e materia d’esame, e saranno rese disponibili solo alla fine del corso. Infine, il corso potrà anche avvalersi dell’intervento di docenti o esperti esterni.
Ogni eventuale modifica o sospensione delle lezioni sarà tempestivamente comunicata tramite e-mail inviata agli indirizzi istituzionali degli studenti.
Durante tutto l’anno accademico il docente riceve gli studenti nei giorni e negli orari indicati nella sua pagina web personale; gli orari sono tenuti costantemente aggiornati, ed ogni variazione verrà comunicata tempestivamente. Si richiede comunque agli studenti di concordare preventivamente un appuntamento col docente via mail.
Il programma del corso è lo stesso anche per gli studenti non frequentanti. Ferma restando la possibilità di concordare col docente un percorso personalizzato per venire incontro a particolari esigenze (es. lavorative, familiari, di salute), l’attività di studio può essere integrata dall’eventuale lettura di ulteriori testi a scelta che non sostituiscono ma integrano quelli presenti in programma. Il docente è sempre disponibile a fornire tutto il supporto che si rendesse necessario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine del corso è prevista, per tutti gli studenti (sia frequentanti che non), una prova scritta, composta da quindici domande a risposta chiusa (una sola risposta giusta) e da una domanda aperte, sui seguenti argomenti: 1) conoscenze di base di etica e bioetica; 2) il rapporto tra etica e tecnica; 3) bioetica applicata alle biotecnologie. La durata della prova è di due ore.
In caso di un numero basso di iscritti all’esame, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale. In tal caso, ne verrà data tempestiva comunicazione agli studenti tramite e-mail inviata ai loro account istituzionali. La prova orale si compone di tre domande sui medesimi argomenti della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova mira ad accertare: a) il livello di conoscenza e b) di competenza acquisite dagli studenti; c) la proprietà di linguaggio nell’esprimere la loro conoscenza e competenza.

Criteri di composizione del voto finale

Per la prova scritta: ogni domanda chiusa corretta vale 1/30, la domanda aperta vale max 15/30. Il punteggio massimo ottenibile è di 30/30, cui può essere aggiunta la lode.
Per la prova orale: ogni domanda vale complessivamente dieci punti, dei quali quattro riguardano, rispettivamente, il livello di conoscenza e di competenze acquisiti dagli studenti, e due la proprietà del linguaggio nell’esprimerle

Lingua dell'esame

Italiano.

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita