Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese B2
6
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
Lingua inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
C
FIS/07
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
6
B
BIO/07
Un insegnamento a scelta
6
B
ING-IND/25
Tirocinio
9
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010566

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

A livello generale il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere le differenze tra le strategie di vita di piante e animali, in particolare quelle legate alla relativa importanza dei processi di crescita e sviluppo embrionale e post-embrionale. Obiettivi formativi -Comprendere quali sono i meccanismi molecolari che regolano principali aspetti dello sviluppo animale quali la formazione degli assi corporei, il differenziamento cellulare, la morfogenesi e l’organogenesi. Riconoscere e saper descrivere a livello istologico i principali tessuti dei mammiferi. -aver compreso e saper descrivere il ruolo dei meristemi apicali e laterali nella crescita in lunghezza e in spessore degli organi assili, nella produzione di radici laterali, foglie, rami e fiori; -saper applicare le conoscenze acquisite ai processi di miglioramento delle piante attraverso approcci di tipo biotecnologico; -essere in grado di cercare fonti attendibili per l’approfondimento della materia; -acquisire un linguaggio adeguato alla materia.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: