Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia generale e cellulare - BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE: I (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02703
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2024 al 31 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
L'origine della vita sul nostro pianeta. L'origine della cellula. Proprietà generali degli organismi viventi: evoluzione, complessità, organizzazione cellulare, nutrizione e metabolismo, variabilità, principi di classificazione, concetto di specie, categorie tassonomiche.
La cellula unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Cellula procariota ed eucariota. Tecniche di studio delle cellule: microscopia ottica, microscopia elettronica; fissazione, inclusione, colorazioni; autoradiografia; immunocitochimica.
Le macromolecole della cellula.
Le membrane cellulari: struttura e funzioni. Matrice extracellulare. Parete cellulare delle cellule batteriche e delle cellule vegetali: costituenti chimici e proprietà. Funzioni della parete e relazioni tra struttura e funzione nelle varie fasi della vita della cellula; sintesi ed assemblaggio dei componenti della parete.
Caratteristiche e funzioni del sistema di endomembrane: reticolo endoplasmico, apparato di Golgi, esocitosi, endocitosi, lisosomi. Vacuolo: ontogenesi, tonoplasto, composizione del succo vacuolare; funzioni del vacuolo.
Metabolismo energetico delle cellule.
Mitocondri: struttura e funzione, respirazione e teoria chemiosmotica, ruolo nel processo di morte cellulare.
Plastidi: struttura e funzione di cloroplasti, cromoplasti, amiloplasti. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi (concetti generali). Differenziamento ed interconversione dei plastidi.
Confronto mitocondri-cloroplasti; Ipotesi endosimbiontica.
Perossisomi, gliossisomi
Citoscheletro: struttura e funzione di microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Centrioli, ciglia e flagelli. Movimento cellulare e contrattilità cellulare.
Nucleo: struttura e funzione. Involucro nucleare, cromatina e sua organizzazione, eucromatina ed eterocromatina, cromosomi, nucleolo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività di gruppo in aula e active learning anche attraverso l'utilizzo di Wooclap. Verranno inoltre fornite le slides delle lezioni ed anche ulteriore materiale didattico di approfondimento (articoli scientifici). Inoltre, verranno fornite brevi registrazioni riassuntive degli argomenti di studio (materiale video a supporto dello studio) in caso assenze giustificate (come da indicazioni di ateneo).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova di valutazione scritta: test a risposta multipla, durata 45 minuti. Questo test è considerato una prova intermedia la cui valutazione sarà poi parte della valutazione finale del corso completo.
Criteri di valutazione
Voto in trentesimi che farà media poi con la votazione conseguita nel secondo modulo del corso.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita