Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica [Cognomi A-L] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00004
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Modulo:
--Obiettivo del corso di Fisica Generale per Biotecnologie è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali della fisica generale con particolare riguardo a quelle che trovano applicazione nei processi biologici. -----
Programma
Modulo:
Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura. Sistema MKS. Ordine di grandezza. Sistemi di coordinate. Coordinate cartesiane e coordinate polari. Grandezze scalari e vettoriali. Proprietà dei vettori, Somma differenza di vettori. Moltiplicazione vettore per scalare. Componenti di un vettore. Versori.
Cinematica del punto materiale. Spostamento, velocità media, accelerazione media. Velocità istantanea e accelerazione istantanea. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Corpi in caduta libera. Moti in due dimensioni. Moto in due dimensioni con accelerazione costante. Moto del proiettile. Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta e periodo. Accelerazione tangenziale e radiale per una particella in moto lungo un percorso curvilineo (cenno). Velocità relativa.
Le leggi della dinamica. Forza, massa inerziale. Primo, Secondo e Terzo principio. Peso e massa. Reazione vincolare, diagramma di corpo libero, tensione della corda. Il piano inclinato. Le forze di attrito statico e dinamico. Forza centripeta. Il pendolo conico. Moto in presenza di forze di attrito dipendenti dalla velocità.
Energia. Prodotto scalare di due vettori. Lavoro. Lavoro svolto da una forza costante. Lavoro svolto da una forza variabile. Lavoro della molla. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Principio di conservazione dell’energia. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica in presenza di forze di attrito. Potenza. Energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia meccanica. Applicazione del teorema di conservazione dell’energia meccanica alla caduta dei gravi. Forze conservative e non conservative. Forze conservative ed Energia Potenziale. L’energia potenziale per la forza gravitazionale ed elettrica. Legge della gravitazione universale e forza peso. Diagrammi di energia e stabilità dell’equilibrio.
Sistemi di punti materiali. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Formulazione del secondo principio della dinamica in termini della quantità di moto e dell’impulso. Urti in una dimensione. Centro di massa. Moto del centro di massa di un sistema di particelle.
Corpo rigido e moti rotazionali. Posizione, velocità e accelerazione angolare. Il corpo rigido sottoposto ad accelerazione angolare costante. Relazione tra grandezze rotazionali e traslazionali. Prodotto vettoriale. Momento di una forza. Corpo rigido in equilibrio. Il momento angolare e sua conservazione per una particella.
Moti oscillatori. Moto di una particella collegata ad una molla. Moto armonico semplice. Energia nel moto armonico. Il pendolo semplice. Oscillazioni smorzate. Oscillazioni forzate.
I fluidi. Pressione. Variazione di pressione con la profondità pressione idrostatica). Misure di pressione, esperimento di Torricelli. Principio di Archimede. Dinamica dei fluidi, portata. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. La legge di Torricelli.
Fenomeni elettrici. Cariche elettriche. Isolanti e conduttori. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme. Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Potenziale elettrico, differenza di potenziale. Energia potenziale di cariche elettriche puntiformi. Campo elettrico e potenziale elettrico. Capacità. Condensatore piano. Collegamento tra condensatori. Energia del condensatore. I dielettrici. La corrente elettrica. Resistenza e leggi di Ohm. Modello microscopico per la resistenza elettrica. Energia e potenza elettrica. Sorgenti di f.e.m. Collegamento tra resistori. Leggi di Kirchhoff. Circuiti RC.
Forze e campi magnetici. Il campo magnetico. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Applicazioni.
-------
Modalità d'esame
Modulo:
-------
Prova scritta nella forma di quiz a risposta multipla, seguito da eventuale orale riservato agli studenti che abbiano conseguito nel test scritto una votazione superiore o uguale a 26/30.
Materiale e documenti
-
Programma del Corso di Fisica 2010-2011 (it, 41 KB, 6/13/11)