Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Matematica e statistica [Cognomi F-O] - STATISTICA (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02690
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 31 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti i principi base della statistica descrittiva, della teoria delle probabilità e dell'inferenza statistica.
Programma
Parte I) Statistica descrittiva.
Serie monovariate: principali rappresentazioni grafiche (diagramma a torta, a barre, istogramma e box-plot), Indici sintetici di posizione (media, moda e mediana), di variabilità (range, distanza interquartile, varianza, coefficiente di variazione deviazione standard), di asimmetria (momento terzo, momento terzo standardizzato, indice di asimmetria del Pearson) e di normalità (momento quarto, eccesso curtosi).
Serie bi-variate: principali rappresentazioni (tabelle di contingenza e diagrammi di dispersione), principali indici sintetici (valore medio, varianza e covarianza), analisi della correlazione fra i caratteri (retta di regressione e coefficiente di correlazione lineare di Pearson).
Parte II) Teoria delle probabilità.
Probabilità: definizioni di probabilità (classica ed assiomatica), tassonomia dei principali eventi (indipendenti, incompatibili, complementari, unione ed intersezione). Probabilità condizionata. Calcolo di probabilità notevoli.
Variabili Casuali: variabili casuali discrete (distribuzione di probabilità, valore atteso e varianza), variabili casuali continue (funzione di densità di probabilità, valore atteso e varianza), principali distribuzioni continue (uniforme, normale, normale standardizzata e chi quadrato). principali distribuzione discrete (Bernoulli e binomiale), teorema del limite centrale, disuguaglianza di Čebyšëv, convergenza in legge e distribuzione limite.
Parte III) Inferenza statistica.
Teoria della stima: Il problema della stima, proprietà di uno stimatore (consistenza, correttezza ed efficienza), stime puntuali del valore atteso e della varianza. Stime per intervallo del valore atteso e della varianza.
Test di ipotesi: La costruzione di un test parametrico,errore di prima e di seconda specie, distribuzione di riferimento, test di indipendenza bastato sul chi quadrato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. OLIVIERI | Istituzioni di statistica | CEDAM | 2005 | Testo ad un livello di approfondimento superiore a quello presente nel corso | |
Navidi | Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze | McGraw-Hill | 2011 | 978-8-88-3866334-5 | Testo adatto a chi intende approfondire l'uso della statistica in ambito applicativo. |
Bland | Statistica Medica | Apogeo | Testo adatto a chi intende approfondire l'uso della staitistica nelle discipline mediche. |
Modalità d'esame
Verifica scritta divisa in due parti. La prima parte si compone di domande a risposta multipla mentre la seconda si compone di domande aperte ed esercizi. Per superare l'esame bisogna ottenre la sufficienza in entrambe le parti.
Materiale e documenti
-
0.1 - Informazioni sul corso (pdf, it, 78 KB, 12/14/10)
-
0.2 - Concetti introduttivi. (pdf, it, 89 KB, 11/8/10)
-
1.1 - Statistica descrittiva I - Serie monovariate: principali rappresentazioni e definizioni di frequenze (pdf, it, 164 KB, 11/8/10)
-
1.2 - Statistica descrittiva II - Serie monovariate: indici sintetici (posizione, variabilità, simmetria e curtosi) e box-plot. (pdf, it, 233 KB, 11/8/10)
-
1.3 - Statistica descrittiva III - Serie bivariate: rappresentazioni tabellari e grafiche, indici sintetici e retta di regressione. (pdf, it, 276 KB, 1/19/11)
-
2.1 - Probabilità I - Calcolo delle probabilità: definizioni introduttive, definzioni di probabilità (classica, assiomatica), probabilità condizionata (pdf, it, 139 KB, 11/15/10)
-
2.2 - Probabilità II - Variabili casuali discrete: definizioni introduttive , valore atteso, varianza, principali vv.cc. (pdf, it, 156 KB, 12/6/10)
-
2.3 - Probabilità III - Variabili casuali continue: indici sinteitici, principali vv.cc., Teorema del limite centrale, distribuzione limite. (pdf, it, 391 KB, 11/23/10)
-
3.1 - Inferenza I - Teoria della stima: problema della stima, proprietà di uno stimatore, stima puntuale, stima per intervallo. (pdf, it, 221 KB, 12/6/10)
-
3.2 - Inferenza II - Test di ipotesi: costruzione di un test, test sul valore atteso, test di aderenza alla distribuzione, test di indipendenza del Pearson. (pdf, it, 240 KB, 1/24/11)
-
8.1 - Esercitazione I - Statistica Descrittiva - Serie Monovariata (pdf, it, 1969 KB, 1/19/11)
-
8.2 - Esercitazione II - Teoria delle probabilità. (pdf, it, 6876 KB, 1/27/11)
-
8.3 - Esercitazione III - Inferenza I: teoria della stima. (pdf, it, 14189 KB, 1/27/11)
-
8.4 - Esercitazione IV - Descrittiva III: serie bivariate e regressione. (pdf, it, 1296 KB, 1/27/11)
-
8.5 - Esercitazione V - Inferenza II: test di ipotesi. (pdf, it, 821 KB, 1/27/11)
-
9.1 - Esercizi proposti - (v3.0) (pdf, it, 587 KB, 1/19/11)