Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica e statistica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02733
Crediti
6
Coordinatore
Veronica Cicogna
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
San Pietro in Cariano
L'insegnamento è organizzato come segue:
STATISTICA
Crediti
3
Periodo
II semestre
Sede
San Pietro in Cariano
Docenti
Veronica Cicogna
Obiettivi formativi
Modulo: INFORMATICA
-------
This is an introductory course about basic notions in Computer Science.
Modulo: STATISTICA
-------
Modulo: Teoria
-------
il corso intende fornire gli elementi di base della Statistica, metodologia di analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, fondata sull’osservazione, rilevazione ed elaborazione della realtà.
Modulo: Teoria
-------
il corso intende fornire gli elementi di base della Statistica, metodologia di analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, fondata sull’osservazione, rilevazione ed elaborazione della realtà.
Modulo: Laboratorio
-------
Esercitazioni
Programma
Modulo: INFORMATICA
-------
Main topics:
1) Foundational notions: -the concept of information; the problem of the encoding; binary encoding of data- algorithms as procedures for problems solutions-programming languages: basic notions; html, the language of web.
2) Hardware: Von Neumann architecture; processor; memory.
3) Software: -basic notions about operative systems; process management; memory management; file system.
4) Networks: DSL; LAN; TCP/IP protocol.
5) Applications: user interface; applications as distributed systems (client-server architecture); technologies for World Wide Web.
6) Introduction to Data Bases.
Modulo: STATISTICA
-------
Modulo: Teoria
-------
- Introduzione alla statistica.
- Le medie.
- Gli indici di variabilità.
- Gli indici di forma.
- Nozioni di calcolo delle probabilità.
- La connessione.
- La regressione.
- Uso della Tavole statistiche della variabile Chi quadrato, della variabile t di Student e della variabile Normale standardizzata.
Testi consigliati:
D. Olivieri, Nozioni di statistica applicata, Il Sentiero, Verona, 2002.
D. Olivieri, Esercizi e complementi di statistica, Il Sentiero, Verona, 1995.
Modulo: Laboratorio
-------
Esercitazioni sul programma di teoria del corso in oggetto
Modalità d'esame
Modulo: INFORMATICA
-------
Orale
Modulo: STATISTICA
-------
Modulo: Teoria
-------
Prova scritta con convalida
Modulo: Laboratorio
-------
L'esame consiste in una prova scritta