Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Impiantistica enologica e controllo dei reflui di cantina (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TRATTAMENTO REFLUI E RIFIUTI
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Francesco Fatone
Obiettivi formativi
Modulo: IMPIANTISTICA ENOLOGICA
-------
Fornire le nozioni di base relative alla filiera tecnologica di cantina ed individuare i principali parametri operativi e le prestazioni delle singole operazioni unitarie coinvolte nel processo
Modulo: TRATTAMENTO REFLUI E RIFIUTI
-------
Il corso affronta le problematiche connesse agli smaltimenti dei flussi di rifiuto, liquidi e solidi, considerando le tecniche allo stato dell'arte ed i processi di trattamento attualmente più utilizzati e vuole fornire al laureato triennale in viticoltura ed enologia le nozione di base per affrontare la tematica della gestione dei flussi di rifiuto in cantina.
Programma
Modulo: IMPIANTISTICA ENOLOGICA
-------
Le principali tematiche affrontate nel corso sono:
- introduzione al corso e pre-requisiti: bilanci di materia ed energia, trasferimento di materia, energia e quantità di moto, definizioni, unità di misura
- conferimento delle uve (pesatura, campionamento, scarico e trasferimento)
- diraspatura e/o pigiatura, sgrondatura, atmosfere protette, movimentazione dei materiali (pompe dinamiche e volumetriche)
- pressatura, la produzione del mosto
- fermentazione, parametri tecnologici : rimescolamento per follatura, rimontaggio e "delestage", controllo della temperatura (raffreddamento del sistema), macerazione controllata
- separazione solido liquido: decantazione statica (e a freddo), flottazione, centrifugazione, filtrazione convenzionale e su membrana, filtrazione rotativa sottovuoto
- stabilizzazione tartarica
- i bilanci termici, gli scambiatori di calore, i sistemi di refrigerazione
- la linea di imbottigliamento
Modulo: TRATTAMENTO REFLUI E RIFIUTI
-------
Quadro della normativa vigente in Italia in tema di acque reflue di cantina.
Tipologia e flussi delle acque di scarico: definizioni dei termini. Produzione delle acque discarico nelle operazioni di cantina: quantità e caratteristiche fisiche e chimiche e biologiche.
Analisi critica delle opzioni percorribili per lo smaltimento: spandimento, trattamento e scarico, trattamento e riutilizzo
Trattamenti delle acque di scarico. Obiettivi e metodi. Operazioni unitarie nei trattamenti fisici, chimici, biologici e nei trattamenti avanzati. I processi a fanghi attivi, i bio-reattori a membrana, i reattori a biomassa adesa, i processi anaerobici di trattamento. Rimozione biologica dell'azoto; nitrificazione; denitrificazione. Rimozione bio¬logica del fosforo. Rimozione biologica combinata di azoto e fosforo. Rimozione dei nutrienti per via chimico fisica. Rimozione del fosforo per via chimica.
I rifiuti di cantina
Qualità e quantità dei rifiuti di cantina, loro classificazione (codici CER) cenni sui processi di smaltimento.
Modalità d'esame
Modulo: IMPIANTISTICA ENOLOGICA
-------
La prova di esame consiste in un compito scritto inerente tanto la parte teorica quanto la risoluzione di esercizi numerici per il dimensionamento delle principali operazioni unitarie
Modulo: TRATTAMENTO REFLUI E RIFIUTI
-------
La verifica delle conoscenze acquisite è determinata per mezzo di un compito scritto e di un test di dimensionamento di un impianto di depurazione o sue parti.