Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02027

Crediti

6

Coordinatore

Mario Pezzotti

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

I semestre

Laboratorio [Laboratorio 1° turno]

Crediti

1

Periodo

I semestre

Laboratorio [Laboratorio 2° turno]

Crediti

1

Periodo

I semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di illustrare nella parte inerente la genetica i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello molecolare, cellulare, d'organismo, di popolazione. Verranno sviluppate le quattro principali aree della genetica: genetica della trasmissione, genetica molecolare, genetica di popolazione e genetica quantitativa. Il miglioramento genetico fornirà gli strumenti genomici moderni necessari per analizzare l’operato antropico nella costituzione delle varietà di vite coltivata e affronterà lo studio e l’utilizzazione della variabilità genetica naturale ed indotta.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di biologia cellulare e fisiologia, chimica organica e biochimica

Programma

Introduzione alla genetica, le diverse branche della genetica.
Identificazione del materiale genetico dagli esperimenti di Griffith e da quelli di Avery, McLeod e McCarty.
Struttura chimica, fisica e funzionale del DNA.
Organizzazione del DNA.
I cromosomi.
La replicazione del DNA, esperimenti di Meselson e Stahl, DNA polimerasi e telomerasi.
Espressione genica e dogma centrale della biologia molecolare Proprietà dell’RNA, tipi di RNA.
Il codice genetico e la traduzione proteica.
La regolazione genica, differenze tra procarioti ed eucarioti.
Mutazioni geniche e meccanismo di riparazione. Mutazioni naturali e indotte.
Mutazioni cromosomiche e genomiche, aneuploidia e poliploidia.
Mitosi e ciclo cellulare.
Meiosi e formazione dei gameti.
Eredità Mendeliana e teoria cromosomica dell'ereditarietà.
Estensioni alle ipotesi di Mendel, geni autosomici e geni legati al sesso.
I geni associati e mappe di associazione.
Segregazione e ricombinazione e basi citologiche.
Caratteri qualitativi e quantitativi, studi di Johanssen in fagiolo.
Ereditabilità, varianza ambientale e genetica.
Eredità extranucleare, cloroplasti e mitocondri.
Eredità epigenetica.
Trasposoni ed elementi mobili.
Genetica di popolazioni.
Miglioramento genetico delle piante, metodi convenzionali e metodi basati sulla modificazione genetica.
Gli obiettivi del miglioramento genetico moderno in viticoltura.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza senza alcun ricorso a modalità di didattica emergenziale online.
Non sarà erogata in altri modi se non limitatamente a studenti e studentesse che, causa Covid, non possono accedere all’Ateneo, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo. Le modalità di erogazione relative a questa casistica saranno decise dal/la docente e possono comprendere l'invio della registrazione, l'organizzazione di una lezione in streaming, l'invio di materiale aggiuntivo o l'organizzazione di un incontro in presenza o a distanza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dei risultati d’apprendimento prevede un esame orale
Per accedere alla prova orale è necessario consegnare almeno una settimana prima della prova le relazioni relative alle attività di laboratorio a frequenza obbligatoria.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.
La valutazione finale è espressa in trentesimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il punteggi attribuiti alla prova orale è in relazione alle risposte e alla sua capacità dell'esaminando di illustrare in dettaglio la sua conoscenza sugli argomenti richiesti.
Alle relazioni di laboratorio saranno attribuiti i seguenti punteggi:
1 per relazioni complete e ben strutturate,
0 per relazioni sufficientemente strutturate;
-1 per relazioni incomplete.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà calcolato sommando il voto dalla prova orale con il voto della relazione.

Lingua dell'esame

Italiano