Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02736

Crediti

12

Coordinatore

Marianna Fasoli

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il corso si articola in due moduli che introducono alla conoscenza della coltura della vite da vino negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico e alla propagazione. Verranno altresì approfonditi gli aspetti che riguardano le risposte fisiologiche, produttive e qualitative della vite in relazione ai parametri ambientali e biologici che ne caratterizzano e condizionano gli areali di coltivazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono richieste conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia e fisiologia vegetale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà la media dei voti conseguiti negli esami dei singoli moduli