Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia e fisiologia vegetale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02734
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOLOGIA VEGETALE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire una visione d’insieme sulla struttura ed organizzazione degli organismi vegetali in quattro livelli di organizzazione, corrispondenti a livello cellulare, tissutale, di organi e di intera pianta inserita nel suo ambiente e di fornire le basi sul loro funzionamento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di associare la funzione alla struttura dei diversi organi della pianta e acquisirà le basi teoriche da applicare allo studio della coltivazione della vite.
Prerequisiti e nozioni di base
L'insegnamento è offerto al primo anno, pertanto non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea .
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale viene calcolato come media dei voti espressi in trentesimi ottenuti nei due moduli, arrotondato se necessario all'unità superiore.