Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Viticoltura (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02736
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due moduli che introducono alla conoscenza della coltura della vite da vino negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico e alla propagazione. Verranno altresì approfonditi gli aspetti che riguardano le risposte fisiologiche, produttive e qualitative della vite in relazione ai parametri ambientali e biologici che ne caratterizzano e condizionano gli areali di coltivazione.
Programma
La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche. L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici. I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati.
Fattori ecologici che influenzano la vite e determinano i suoi areali di coltivazione. Indici bioclimatici. Ciclo vitale e annuale; sottociclo vegetativo e riproduttivo. Fenologia e fattori che la influenzano. Cambiamento climatico. Il complesso gemmario. Induzione a fiore e fertilità delle gemme. La dormienza delle gemme. Partenocarpia, stenospermocarpia. Il grappolo; morfologia e anatomia della bacca. Classificazione, proprietà, biosintesi, localizzazione tissutale dei principali composti che si trovano nell’acino. Regolazione dello sviluppo e della maturazione della bacca.
Modalità d'esame
Modulo di Viticoltura generale. La prova di esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente sarà valutato in base a: (i) conoscenza e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.
Modulo di Ecologia e fisiologia viticola. L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.
Il voto finale sarà rappresentato dalla media aritmetica dei voti dei due moduli e sarà espresso in trentesimi.