Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Enologia I (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ANALISI SENSORIALE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
CHIMICA ENOLOGICA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso si propone, nell’insieme dei 4 moduli, di fornire conoscenze su
- struttura chimica, reattività, e ruolo enologico dei principali costituenti delle uve e dei vini, nonché sui metodi di analisi comunemente impiegati per la loro quantificazione in cantina
- principi di tecnologia alimentare relativi ad alcune operazioni chiave del processo di vinificazione
- teoria e pratica dell’analisi sensoriale dei vini, metodologie di analisi e trattamento dei risultati. Enografia nazionale ed internazionale con illustrazione delle principali caratteristiche di differenti aree viti-vinicole e valutazione sensoriale di vini rappresentativi
- caratteristiche viticole, enologiche e sensoriali delle principali regioni vinicole nazionali e internazionali
Programma
Il corso si articola su tre distinti moduli, i cui programmi possono essere consultati direttamente sulla pagina web dei ciascun insegnamento
Bibliografia
Modalità d'esame
Il conseguimento dell’esame comporta il superamento dei tre moduli, ciascuno con le proprie modalità di esame. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è calcolato tenendo conto del voto di ciascun modulo normalizzato per il numero di crediti del modulo stesso. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.