Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02740

Crediti

12

Coordinatore

Annalisa Polverari

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENTOMOLOGIA

Crediti

3

Periodo

II semestre

PATOLOGIA

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è composto di due moduli (Patologia vegetale ed Entomologia) che complessivamente si propongono di fornire le basi della biologia dei principali patogeni e artropodi dannosi alla vite, delle loro interazioni con la coltura, e dei relativi metodi di controllo. Particolare riferimento sarà dato allo studio dei meccanismi di patogenicità e alle risposte di resistenza della pianta, alle metodiche di lotta biologica ed integrata, nonché alle biotecnologie applicate alla difesa della vite. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e diagnosticare le avversità biotiche della vite e di saper applicare mezzi razionali ed ecocompatibili di contenimento degli artropodi e delle malattie.

Prerequisiti e nozioni di base

nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi