Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.B1 completo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02736

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo Ecologia e Fisiologia Viticola approfondisce gli aspetti della viticoltura legati ai parametri ambientali e biologici che caratterizzano e condizionano gli areali di coltivazione della vite. Esamina inoltre gli elementi di fisiologia della pianta che subiscono influenze dall’ambiente di coltivazione e dalle tecniche colturali. Verranno fornite agli studenti le basi necessarie per utilizzare i principali parametri climatici e ambientali al fine di interpretare le risposte fisiologiche della vite nelle varie fasi del suo sviluppo, e al fine di comprenderne gli effetti sulle caratteristiche quali-quantitative della produzione. Verranno inoltre approfonditi aspetti legati alle differenze di comportamento delle varietà coltivate nei confronti dell'ambiente di crescita.

Programma

- Fattori ecologici che influenzano la vite e determinano i suoi areali di coltivazione. Indici bioclimatici.
- Ciclo vitale e annuale; sottociclo vegetativo e riproduttivo. Fenologia e metodi di classificazione delle diverse fasi fenologiche della pianta. Fattori che influenzano la fenologia. Climate change.
- Anatomia e morfologia dell’apparato gemmario. Gemma pronta, gemme ibernante. Induzione a fiore e fertilità delle gemme. Fattori che influenzano la fertilità.
- La dormienza delle gemme. Il germogliamento. La fioritura. Tipi di fiore. Impollinazione, allegagione e colatura dei fiori. Partenocarpia, stenospermocarpia. Influenza del numero dei vinaccioli sullo sviluppo dell’acino.
- Il grappolo; morfologia e anatomia dell’acino e del vinacciolo. Classificazione, proprietà, biosintesi, localizzazione tissutale dei principali composti che si trovano nell’acino (acidi organici, zuccheri, sostanze polifenoliche ecc.) e loro evoluzione durante lo sviluppo e la maturazione.
- Regolazione dello sviluppo e della maturazione della bacca: ruolo degli ormoni; influenza delle condizioni di crescita e dei principali parametri ambientali; fisiologia dello stress e risvolti sulla maturazione.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI