Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genetica molecolare vegetale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00187
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso tratta le principali strategie molecolari del miglioramento genetico dei vegetali che si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso di transgeni. Obiettivo del corso e’ anche lo studio della evoluzione, sintenia e struttura dei genomi dei vegetali e della variabilità genetica da impiegare nel miglioramento delle piante coltivate.
Programma
Lezioni frontali
Tecniche molecolari applicate allo studio ed al miglioramento delle specie vegetali coltivate. La genetica molecolare come strumento per incrementare la produttività. Impatto della rivoluzione verde e analisi molecolare dei geni della rivoluzione verde. Biodiversità e risorse genetiche. Genomica funzionale e genomica comparativa. Dimensione dei genomi dei vegetali. Progetti genoma nei vegetali. Evoluzione e sintenia nei genomi. Colinearità tra i cereali. Elementi trasponibili. Forward genetics e reverse genetics. Mutagenesi inserzionale in Arabidopisis. TILLING. Marcatori molecolari come strumento di analisi. MAS. Mappare i QTL. Approccio biotecnologico per il miglioramento genetico. Ingegnerizzare le vie metaboliche complesse. Piante transgeniche per la tolleranza agli insetti, agli erbicidi ai virus e alla carenza idrica. Colture transgeniche coltivate e commercializzate.
Esercitazioni
Analisi di mutanti di Arabidopsis
Utilizzo di marcatori molecolari per l'analisi di ibridi
Saggi di espressione genica
Modalità d'esame
Prova orale
Materiale e documenti
-
10. GMV Caratteri quantitativi (it, 1235 KB, 1/3/13)
-
11. GMV Marcatori molecolari (it, 3226 KB, 1/3/13)
-
12. GMV Piante transgeniche (it, 1278 KB, 2/1/13)
-
13. GMV Piante transgeniche II (it, 3108 KB, 2/1/13)
-
1. GMV (it, 914 KB, 1/3/13)
-
2. GMV (it, 593 KB, 1/3/13)
-
3. GMV (it, 2416 KB, 1/3/13)
-
4. GMV Biodiversità (it, 1390 KB, 1/3/13)
-
5. GMV Genoma (it, 840 KB, 1/3/13)
-
6. GMV Genoma Vegetale (it, 4845 KB, 1/3/13)
-
7. GMV Dimensione Genomi (it, 1002 KB, 1/3/13)
-
8. GMV Trasposoni (it, 1873 KB, 1/3/13)
-
9. GMV Sintenia (it, 1233 KB, 1/3/13)