Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Genomica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008244
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/18 - GENETICA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2023 al 26 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Lo sviluppo del sequenziamento massivo parallelo e delle sue evoluzioni più recenti hanno reso accessibile l’analisi del genoma per tutti gli organismi, dai più semplici procarioti a quelli più complessi di piante con rilevanza agro-alimentare. Il sequenziamento del genoma non è più un punto di arrivo ma di partenza, uno strumento fondamentale per la programmazione di incroci, lo studio di caratteri e per la manipolazione biotecnologica. Il corso fornirà le conoscenze necessarie ad interpretare e a programmare l’analisi dei genomi e della loro regolazione. Il corso descriverà la struttura e le funzioni dei genomi eucariotici e procariotici ed i metodi per la loro analisi, con particolare enfasi su organismi e microorganismi di interesse per le biotecnologie agro-alimentari. Verrà analizzata la struttura del genoma, la composizione genica, le caratteristiche delle porzioni non codificanti e delle regioni ripetute. Inoltre, il corso approfondirà come i genomi evolvono, l’analisi e la comparazione dei genomi in una popolazione ed approfondirà il concetto di pan-genoma nelle piante. Parte del corso si concentrerà sull’analisi dell’epigenoma e sulla sua importanza nella regolazione dell’espressione del genoma, approfondendo nozioni teoriche e metodologiche per lo studio della cromatina, metilazione del DNA e modificazioni istoniche. Infine, verranno analizzati casi-studio pubblicati di ricostruzione del genoma di pianta, che rappresentano esempi di riferimento.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di biologia molecolare e genetica
Programma
Parte 1. CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DEI GENOMI
A) L’anatomia dei genomi
- Organizzazione strutturale e genetica dei genomi procariotici e degli organelli eucariotici
- Organizzazione strutturale e genetica dei genomi eucariotici
- Geni codificanti e non codificanti
- Elementi ripetuti
- Pseudogeni
B) Metodi per l’analisi strutturale dei genomi
- Sequenziamento di prima generazione
- Metodi di sequenziamento di seconda generazione
- Metodi di sequenziamento di terza generazione
- Metodi per la generazione di mappe fisiche e genetiche
- Introduzione ai marcatori molecolari e ai metodi per la loro analisi
- Sequenziamento basato su linked-reads
C) Approcci per lo studio e la ricostruzione dei genomi
- Assemblaggio de-novo:
- approccio gerarchico
- approccio shot-gun
- approccio ibrido
- Analisi comparative:
- assemblaggio reference-based
- risequenziamento
D) Progetti Genoma
Gli studenti svolgeranno attivamente l’analisi, la presentazione e discussione di articoli originali relativi a progetti di sequenziamento del genoma di organismi rilevanti per il settore agroalimentare.
Parte 2. CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DEI GENOMI
A) Il trascrittoma
- Componenti del trascrittoma
- Classi e funzioni di long e small non-coding RNA
B) Metodi per l’analisi del trascrittoma
- Analisi del trascrittoma mediante sequenziamento di seconda generazione
- Analisi del trascrittoma mediante sequenziamento di terza generazione
- Analisi dei microRNA (metodi basati su PCR e sequenziamento)
C) Annotazione dei genomi
- Predizione genica ab initio
- Annotazione guidata da evidenze sperimentali
- Annotazione basata sull’analisi di sintenia
- Browsers genomici
- Annotazione funzionale in-silico
D) L’epigenoma
- Organizzazione del DNA nel nucleo e struttura della cromatina
- Introduzione ai marcatori epigenetici (modificazioni istoniche e metilazione del DNA)
E) Metodi per l'analisi dell’epigenoma
- Analisi della conformazione della cromatina
- Analisi dell’interazione DNA-proteine
- Analisi dei marcatori istonici
- Analisi della metilazione
Parte 3. METAGENOMICA
A) Metodi di analisi metagenomica
- Sequence-based metagenomics vs functional metagenomics
- Barcode a DNA e Metabarcoding
- Metagenomica Whole Genome Shot-gun
- Metagenomica shot-gun mediante HiC, linked-reads e read lunghe
- Meta-trascrittomica
B) Progetti di metagenomica
Gli studenti svolgeranno attivamente l’analisi, la presentazione e la discussione di articoli originali relativi a progetti di metagenomica rilevanti per il settore agroalimentare.
Parte 4. EVOLUZIONE DEI GENOMI
- I primi genomi ed evoluzione dei genomi complessi
- Mutazioni e riparazione del DNA
- Duplicazione genica, famiglie geniche e conversione genica
- Alterazioni cromosomiche e poliploidia
- Il trasferimento orizzontale nei procarioti
- Il pangenoma batterico e delle piante
C) Progetti pangenoma
Gli studenti svolgeranno attivamente l’analisi, la presentazione e la discussione di articoli originali relativi alla costruzione di pangenomi di specie rilevanti per il settore agroalimentare.
Bibliografia
Modalità didattiche
LE LEZIONI VERRANNO EROGATE IN MODALITA' DUALE IN CASO DI NECESSITA' (ES. QUARANTENA COVID-19, ATTESA VISTO PER TRASFERIMENTO, E SIMILI). IL MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO E -IN CASO DI NECESSITA' PARTICOLARI-LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE NELLA PIATTAFORMA MOODLE DEL CORSO.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale comprende la presentazione di un articolo scientifico e una prova scritta (5 domande aperte) che coprono il programma del corso. La durata della prova scritta sarà di un'ora.
In caso di positività al COVID-19, sarà possibile svolgere l'esame da remoto. In tal caso la presentazione dell'articolo avverà in teleconferenza e l'esame sarà condotto in forma orale via zoom. A tal fine, si invitano gli studenti a contattare direttamente la docente via email (marzia.rossato@univr.it).
Criteri di valutazione
Presentazione articolo: comprensione della ricerca condotta e delle metodiche applicate. Chiarezza espositiva.
Domande aperte: Correttezza, completezza, chiarezza e puntualità della risposta rispetto alla domanda posta.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla somma dei voti assegnati alla presentazione dell'articolo (massimo 3 punti) e dal voto della prova scritta (massimo 3 punti per ogni domanda). Il totale verrà convertito in trentatreesimi e la votazione finale sarà espressa in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita