Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnologie e biotecnologie per l'innovazione nei prodotti alimentari (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008247
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti conoscenze relative a nuove filiere produttive al fine di migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti alimentari e la loro conservabilità. Si forniranno nozioni relative a tecnologie di produzione di alimenti arricchiti, fortificati, a basso tenore in grasso, a basso tenore in alcol, ad alto contenuto in proteine, secondo le più recenti indicazioni nutrizionali. Si prenderà in considerazione l’importanza della scelta di specifiche materie prime, additivi, coadiuvanti tecnologici in funzione del processo tecnologico di produzione e si volgerà l’attenzione al concetto di sostenibilità nell’ambito delle produzioni alimentari. Verrà, inoltre, trattato il ruolo degli enzimi nei processi dell’industria alimentare, sia per la produzione di ingredienti, sia nei processi di filiera, nonché il loro effetto come marker di qualità e di trattamento tecnologico. Saranno fornite conoscenze di base della normativa comunitaria relativa alle indicazioni nutrizionali e dei claim nutrizionali utilizzabili nei prodotti alimentari.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: