Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia degli alimenti e tracciabilita' dei microorganismi (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02762
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Metodologie per la sicurezza e la rintracciabilità degli alimenti del corso Laurea specialistica in Biotecnologie agro-industriali
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base sui microrganismi coinvolti nella trasformazione, conservazione e alterazione degli alimenti di origine animale e vegetale e delle loro attività con particolare riferimento alle interazioni microrganismo-prodotto e microrganismo-processo. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla sicurezza e alla rintracciabilità degli alimenti mediante l’applicazione di approcci metodologici innovativi che consentono l’evidenziazione rapida e specifica di componenti biotiche indesiderate e potenzialmente pericolose per la salute del consumatore.
Programma
Introduzione alla microbiologia degli alimenti. Alimenti come substrato di crescita per microrganismi. Incidenza, tipo e caratteristiche dei microrganismi di interesse alimentare.
I microrganismi protecnologici, gli alteranti e i patogeni.
Cenni di caratterizzazione e metabolismo dei principali gruppi microbici di interesse alimentare: batteri lattici, lieviti e muffe.
Aspetti microbiologici relativi ad alimenti non fermentati di origine animale (latte, carni, carni trasformate, pesce, uova) e di origine vegetale (vegetali freschi, di IV e V gamma, frutta, semi, farine, pasta).
Significato della fermentazione nei processi di trasformazione degli alimenti.
Aspetti microbiologici relativi ad alimenti fermentati di origine animale (insaccati e salumi) e di origine vegetale (vino e vini speciali, birra, pane e gli impasti acidi, aceto di vino e balsamico, olive, crauti).
Definizioni di sicurezza biologica, tracciabilità, rintracciabilità, rischio...
Problematiche di sicurezza (componenti biotiche indesiderate e potenzialmente pericolose per la salute e composti liberati da microrganismi, es. micotossine, amine biogene, geni per AR). Microrganismi di interesse igienico-sanitario connessi con gli alimenti: Aeromonas hydrophila, Clostridium botulinum, Salmonella, etc. I metodi molecolari specifici per rilevare la presenza degli agenti produttori e dei composti indesiderati liberati/presenti nell’alimento.
Riferimenti normativi nazionali e internazionali legati alla sicurezza
Soluzioni, quali rilevamento dei punti di contaminazione nella filiera produttiva, prevenzione, applicazione di metodiche per il rilevamento di contaminazioni nei processi agro-alimentari.
Modalità d'esame
Non sono previste prove in itinere. La prova d’esame consisterà in una valutazione orale del grado di apprendimento conseguito sul programma svolto.